• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [67]
Storia [46]
Cinema [44]
Geografia [24]
Sport [17]
Medicina [16]
Biologia [12]
Matematica [13]
Fisica [10]
Letteratura [11]

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] da C. Estable e M. R. Sotelo, ma esistono invece dei granuli altamente rifrangenti, cioè i nucleolini di T. H. Montgomery visibili in vivo e meglio osservabili con una tecnica di impregnazione con cloruro di platino, messa da lui a punto. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] descrizione in Petermanns Mitteilungen, suppl. 17, 1865); il Carè Alto l'8 agosto dell'anno successivo dagli inglesi Taylor e Montgomery (Alpine Journal, II). Bibl.: Per la parte geologica è da vedere W. Salomon, Die Adamello Gruppe, in Abhandl. geol ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti

LHASA

Enciclopedia Italiana (1934)

LHASA (A. T., 97-98) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] In India e nel Tibet, Roma 1932 (storia documentata delle missioni dei cappuccini in Lhasa). Da leggere con precauzione: W. Montgomery McGovern, Mon voyage secret à Lhassa, Parigi 1926; A. David-Neel, Voyage d'une parisienne à Lhassa, Parigi 1927; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHASA (2)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Popolazione Graziella Caselli di Graziella Caselli Popolazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] nessuna società del Sud ha realizzato la sua transizione di fecondità senza un importante e rapido declino della mortalità infantile (v. Montgomery e Cohen, 1998). Ciò vale per i paesi dell'America Latina e di gran parte dell'Asia, dove i livelli di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA DOMINICANA – ECONOMIA DI MERCATO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Testimonianze - James Dean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - James Dean Mimmo Calopresti James Dean Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] il momento in cui decise che sarebbe stato Dean il protagonista del suo film battendo Marlon Brando che, insieme a Montgomery Clift, era l'attore che per quel ragazzo goffo e scorbutico rappresentava il punto di riferimento obbligato. Lo confessò lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENTÙ BRUCIATA – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – FRONTE DEL PORTO – ELIZABETH TAYLOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimonianze - James Dean (1)
Mostra Tutti

NEWMAN, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Newman, Paul Monica Trecca Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] in teatro offrendo nel 1955 una memorabile interpretazione dell'allucinato evaso in The desperate hours di J. Hayes, diretto da R. Montgomery. Fu poi il regista Robert Wise a volergli affidare una parte che era stata proposta a James Dean poco prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – JOANNE WOODWARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, Paul (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Antonio Bruce Edelstein Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] la Deposizione di Narbonne (Musée d'art et d'histoire) ed il Polittico Guarguagli della collezione Kress (ora a Montgomery, AL). Allo stesso periodo risale il Cristo che guarisce l'epilettico indemoniato e il tradimento di Giuda di Filadelfia (Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARD, Carole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lombard, Carole Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] e sottovalutato apologo anticoniugale Mr. and Mrs. Smith (1941; Il signore e la signora Smith) di Alfred Hitchcock, con Robert Montgomery, dove la L. si fa di nuovo desiderare da un marito indolente perché 'abituato' al ménage domestico. In My man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – ROBERT MONTGOMERY – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM WELLMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARD, Carole (1)
Mostra Tutti

BEATTY, Warren

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beatty, Warren Serafino Murri Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] remake della commedia Here comes Mr. Jordan (1941) di Alexander Hall, in cui interpreta il personaggio che fu di Robert Montgomery, aggiungendo alla storia un umorismo sottile e garbato di tipo lubitschiano. Dopo tre anni di preparazione, B. è giunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – IMMAGINARIO POPOLARE – JOHN FRANKENHEIMER – GIOVENTÙ BRUCIATA – ROBERT MONTGOMERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATTY, Warren (1)
Mostra Tutti

JONES, Jennifer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jones, Jennifer Maurizio Porro Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] Il tesoro dell'Africa), e perfino da Vittorio De Sica nella strana storia d'amore interpretata nel 1953 al fianco di Montgomery Clift, Stazione Termini. L'intreccio tra il suo lavoro e l'influenza del potente Selznick fu costante e indubbia: di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – REPUBLIC PICTURES – VITTORIO DE SICA – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Jennifer (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
montgòmery
montgomery montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali