Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] quel perenne giochetto delle onde sulla riva e quel basso orizzonte odor di pesce» (Lettere I 435). E, sempre a Monti, il 29 ottobre e, più tardi, l’italiano Carlo Carrà. Ma nella prima metà del XX secolo, Forte dei Marmi fu anche luogo di ritrovo di ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] firmato nel 1924 da Augusto Monti e intitolato Burocrazia e fascismo, si legge:Dei simboli della burocrazia, uffici, edifici, persone brutalità.L’antisemitismo fascista, reso esplicito nella seconda metà del 1938, aveva radici profonde?Non credo che ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo Monti», che anticipa, nelle note a margine della Crusca Veneta e della Crusca veronese, il rinnovamento della seconda metà del secolo, accogliendo anche vocaboli del settore tecnico-scientifico ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] regioni, idronimi per distese o flussi d’acqua, oronimi per monti e catene montuose; già prima del 2000 si è tentato da dedicati ai nomi di luogo di parti della penisola italiana già nella prima metà del XX secolo si possono citare almeno Prati ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] (dal francese restaurant, in voga in Italia dalla seconda metàdell’Ottocento) è ormai da anni in ritirata anche nella stellata tipologia onomastica – oltre a nomi di località, monti, fiumi eccetera (toponomastica), di persona (antroponimia), ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] , eppure una tormenta di neve e di venti che soffiavano dai monti s’abbatte sul mare, i remi si spezzano tra le mani inizio la conclusione non felice dell’impresa. […] Anche la nave sulla quale si trovava Roberto fu per metà distrutta e tratta in ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] dunque il maggiore o minore sviluppo delle popolazioni dei vari centri. Nella seconda metà del XX secolo, i tassi o comunque settentrionali Conti, Costa, Mancini, Cattaneo, Riva, Montanari, Monti, Grassi, Sala, Castelli, Gatti, Neri, Poli, Villa. Il ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] smargiasso’, come reperibile ad es. ne La moglie, commedia dellametà del secolo XVI di Giovanni Maria Cecchi («Or così fate sono persuaso che la protesta di Paisiello non sarebbe rodomontana» (Monti 1842, pp. 204-205).Non va certo trascurato che la ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] : Scala o Santa Maria dei Monti, o ancora, nel foggiano, nel convento della Consolazione di Deliceto. L’ipotesi più centrale di questo cantico. Riscoperto e rivalutato nella seconda metà del Novecento, a noi è giunto indubbiamente con variazioni ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] un’area non troppo distante dalla costa dalmata di Makarska, tra i Monti Velebit (o Alpi Bebie ) e il fiume Neretva (o Narenta già nella seconda metà del Novecento si segnalava la diminuzione del numero di slavofoni e l’aumento della loro età media. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
Gruppo montuoso dell’Appennino Abruzzese, al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise; è quasi interamente compreso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Culmina a 2247 m nel Monte Petroso. Dalle sue pendici hanno origine i fiumi Melfa,...
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...