• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Archeologia [1]
Geologia [1]

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio Paolo Pellegrini – Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] nel 1450. I nomi dei genitori non sono noti. La data di nascita si ricava dall’epitaffio composto da Pomponio Leto per la sua tomba in S. Onofrio al Gianicolo a Roma: oltre a ricordarne il paese d’origine, ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – RODRIGO SÀNCHEZ DE ARÉVALO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIUSEPPE BILLANOVICH

SCHERILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHERILLO, Antonio. Annibale Mottana – Nacque a Varese il 21 luglio 1907. Il padre, Michele, nato a Soccavo presso Napoli, era professore di letteratura italiana all’Accademia scientifico-letteraria [...] sua iniziativa, intraprese lo studio microscopico e chimico delle lave e delle vulcanoclastiti dei dintorni di Roma (valle dell’Aniene, monti Ernici e Cimini). Negli anni successivi allargò lo studio a tutta l’area collinosa a nord di Roma, in quella ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO MILLOSEVICH – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERILLO, Antonio (1)
Mostra Tutti

SABATINI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Venturino. Marco Pantaloni – Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] (Vulsini, Sabatini) o senza tracce esterne di apparati (Monti della Tolfa, Sasso), per finire con quelli appartenenti a regioni vulcaniche secondarie (Capraia, Amiata, Radicofani, Ernici, San Venanzo, Coppaeli). Il lavoro si sarebbe dovuto concludere ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FERDINAND ANDRÉ FOUQUÉ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TERREMOTO DI MESSINA – AUGUSTE MICHEL-LÉVY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Venturino (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] lo studio di Briozoi e Celenterati fossili del Pliocene di Monte Mario e di varie epoche e località europee e sudamericane. idrogeologia e dell'anafisi della morfologia carsica dei monti Simbruini ed Ernici; dal 1897 al 1900 tenne corsi universitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] le conoscenze di alcuni settori chiave dell’Appennino centrale: pubblicò lavori sul monte Circeo (Il monte Circeo in provincia di Roma, ibid., XXVII (1896), pp. 161-171), sui Lepini, gli Ernici e la valle del Sacco, e si dedicò, con particolare ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE
Vocabolario
subappennìnico
subappenninico subappennìnico agg. [comp. di sub- e Appennino (v. appenninico)] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene alla zona adiacente alla catena appenninica, sul versante sia tirrenico sia adriatico: i rilievi s., come i monti Sabini, Ernici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali