PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] ’editore Franco Campitelli di Foligno e concepito nei mesi estivi del 1922 a S. Donato, il piccolo eremo sui MontiSimbruini che la comunità prendeva in affitto. Divenuto libero docente il 24 ottobre 1925 (commissione giudicatrice: Buonaiuti, Umberto ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] Civita d'Antino, i quali rivendicavano ingiustamente un diritto di patronato sulla chiesa di S. Maria de Pertuso, sui montiSimbruini, che papa Lucio III nel 1181 aveva assegnato al monastero di Casamari. G. portò la questione dinanzi ai giustizieri ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] e W. Brugner).
Il M. si interessò anche di altre zone del Lazio (area romana, monte Soratte, monte Circeo, dorsale Lepini-Ausoni-Aurunci, montiSimbruini, Civitavecchia, monti della Tolfa), e di aree dell’Italia centrale (Umbria meridionale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] con lo studio di Briozoi e Celenterati fossili del Pliocene di Monte Mario e di varie epoche e località europee e sudamericane. sua idrogeologia e dell'anafisi della morfologia carsica dei montiSimbruini ed Ernici; dal 1897 al 1900 tenne corsi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] si dedicò, con particolare attenzione, all’analisi delle facies e dell’assetto strutturale dei montiSimbruini (Osservazioni geologiche fatte nel 1896 sui montiSimbruini in Provincia di Roma, ibid., XVIII (1897), pp. 46-53), dei quali divenne forse ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] masse moreniche analoghe in altre zone del gruppo del Gran Sasso.
Ne Lo sviluppo relativo dei ghiacciai pleistocenici nei montiSimbruini e nell'adiacente Appennino abruzzese (in Boll. del R. Comitato geol. italiano, XXVII [1920], 4, pp. 229-257) il ...
Leggi Tutto