BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] tracciato dal cardinal Mercati e da Remigio Sabbadini («gli isolati giganti»: Petrarca e il primo umanesimo, 1996, p. 28 - C.M. Monti, in Petrarca e il primo Umanesimo, cit., pp. XV-XXXIII.
Fonti e Bibliografia
Acc. nazionale dei Lincei, Biografie e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] aprirono a Napoli, al numero 2 del vico Giganti, un'Accademia di chimica e matematica, scoprendo fondare (29 genn. 1794) il Club centrale dei giacobini, che presto si scisse in due: il , II, pp. 199 s.; G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] Saba – una coppia di paraste giganti attorno agli spigoli dei fabbricati, offrì un’inedita soluzione R. Nicolini, L’architettura di Roma capitale 1870-1970, Roma 1971, passim; G. Monti - A. Roccetti, L’opera di Q. P. dai documenti del suo archivio, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] classiche di un ordine gigante semplificate, facendo diretto riferimento agli ordini giganti di Palladio, ma monti. Il F. progettò anche i giardini, definendoli fin nelle coloriture dei cespugli.
Con passione seguiva un cantiere fino nel disegno dei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] Montedei nove, il raggruppamento politico-territoriale che dal 1487 aveva esercitato un influsso Siena nel Rinascimento…, Siena 1985; M. Gattoni, Siena e i giganti. Lo scontro franco-spagnolo in Lombardia nelle lettere di Aldello Placidi, oratore ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] i gruppi con la Centauressa in lotta con tre giganti (Padova, Museo civico) e il Ratto di con le terre da lui scoperte nei monti di Este e del Vicentino e manipolate per queste ultime a ottenere le esenzioni dei dazi e un diritto di privativa ...
Leggi Tutto
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
streamer s. m. e f. 1. Persona che, su una piattaforma di streaming, gestisce un canale trasmettendo video in diretta, per esempio mentre è impegnata un videogioco o parla di un argomento, e interagisce con chi lo segue tramite il microfono,...