Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] bastioni, che raggiunge 5 m di spessore. Nel corso della seconda metà del III millennio si sviluppa una fiorente lavorazione del rame meridionale) di pugnali di tipo remedelliano in selce dei monti Lessini, in entrambi i versanti alpini si osserva la ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] della latitudine da due catene di monti; la catena Kerynia a N-E e quella Troodos a S-O, in mezzo a cui si estende la pianura della la destra, piuttosto che nell'esatta metàdell'asse stesso. L'apertura della camera è rotondeggiante o rettangolare, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] musulmana lo scalo preferito di Gerusalemme, meta del pellegrinaggio delle tre religioni monoteistiche. Altro porto importante di popolamento del Khorasan orientale: il Kuhestan "Regione dei monti" (Iran Orientale), ibid., 1979; Sa'd ar-Rashid ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Kh., hanno dimostrato che la tradizione della lavorazione dell'agata in Gujarat risale almeno alla metà del III millennio a.C.; km a sud-est di Nagpur, nella regione a sud dei Monti Vindhya nota in antico come Vidarbha.
Nel 1969-70 vennero portati ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ancora (nella prima metà del Novecento) quasi del tutto assenti. Già alla fine dell'Ottocento i botanici avevano per lo studio della rivoluzione neolitica sono: a) i fianchi montani della 'fertile mezzaluna', e cioè le pendici dei monti Zagros e loro ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , Roma 1954.
Ludovisi (Boncompagni). - Villa già Del Monte presso Via Veneto.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 30; P. De Sebastiani, p. 46 raccolta di marmi e calchi fu formata nella seconda metà del secolo XVIII per il palazzo Reale e per ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] al Buddha, mentre le sepolture M4 e M5 di Wukuifen (metà VI - inizi VII sec. d.C.) erano dipinte con Jin Occidentali (265-316), situata 15 km a est della città attuale, protetta a nord dai Monti Mangshan e costeggiata a sud dal corso del Luoshui; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] oro, apparvero nella prima metà del I millennio a. monti si avvicinavano alla spiaggia (Morro Eten, Lambayeque, costa settentrionale del Perù), su monti sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , nella seconda metà del XV secolo, si diffonde in Italia e principalmente a Padova la falsificazione delle monete antiche. Invero Al principio del secolo fu attivo a Napoli il romano Monti, autore di una serie notevole di rilievi falsi. Nonostante ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tutto.
È da notarsi che come ad Atene nella prima metà del VI sec. a. C. questi motivi ornamentali scompaiono Culture delle popolazioni dei montidell'Altai nel periodo scita (in russo), Mosca 1953; M. Griaznowa-A. Bulgakowa, L'antica arte dell'Altai ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...