Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P. nel VII sec. è data dalla suppellettile delle tombe (forse a camera) trovate a S della città nella seconda metà del secolo scorso (tombe Barberini e Bernardini, ora al Museo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , il Pellegrinaggio dei Quattro Monti. Fertili campi, favoriti dalla ricchezza delle acque delle alture, si stendono sui edifici ufficiali, dei quali sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo spazio mediano fra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] tra i Celti e gli Etruschi. Il Periplo di Scilace, intorno alla metà del IV sec. a.C., precisa che il tratto di costa sotto il e quello della estrema Liguria di Levante agli inizi del II sec. a.C., si chiude con i decisivi scontri dei monti Laetus e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] dello stile paterno.
Nella seconda metà degli anni Settanta, Francesco fu impegnato nello studio e nella misurazione dell’ 1963, 1967, p. 115), redatta dall’amico Vincenzo Monti.
Conclusasi positivamente la vicenda, nel maggio del 1794 Piranesi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] ricostruzione sia avvenuta nel IV sec. nel momento del rifiorire dell'isola, a meno che non si debba metterlo in relazione il ricordo di una dea dei monti e forse dei temporali. Era, la fontana sia stata costruita verso la metà del IV sec. a. C.
...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] sulla costa Salona (Solin); pertanto essa fu presto meta di spedizioni romane come quella di Gaio Cosconio nel si staccava l'arteria che, attraversando la regione della Lika, riparata dai monti del Velebit, raggiungeva il castro legionario di Burnum ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] compresa fra l’ager Capenas a sud, il Lago Sabatino e i Monti Cimini a ovest e a nord.
L’identità etnica dei Falisci viene attestata si registra assenza di testimonianze della prima età del Ferro. Sempre a partire dalla prima metàdell’VIII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] fine I sec. a. C.-inizî I sec. d. C. (GSt. 3), alla prima metà del IV (GSt. 4), alla fine del VII-VIII (GSt. 5).
La sicura successione di lungo la confluenza delle valli del Jāmbīl e del Saidu, circondato lungo le pendici dei monti da altre aree ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] etrusca di Colle di Mezzo e i frammenti dello scavo dell'abitato di Monte Rovello.
Bibl.: In generale: A. Klitsche de la Grange, Intorno ad alcuni sepolcreti arcaici rinvenuti nei montidelle Allumiere presso Civitavecchia, Roma 1879; G. A. Colini ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] scolo e di fogne sottostradali.
Sul fronte a montedell'Appia si aprì dapprima il Foro repubblicano in forma dell'età ellenistica e romana; fino a che, nella prima metà del I sec. dell'Impero, al culto italico della dea Marica si sostituì quello delle ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...