GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] bolognese di proprietà pubblica e privata redatte nella seconda metà del Settecento da M. Oretti che, solo, riferisce di "direttore di figura", diretto responsabile dell'insegnamento insieme con Francesco Monti, Vittorio Maria Bigari e Angelo Piò ( ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] dal G. nelle poco più tarde imprese viterbesi.
La metà del secondo decennio del XVII secolo sembra essere il periodo Tiberia, Una notizia sul Gentileschi e sugli altri pittori alla Madonna dei Monti, in Storia dell'arte, V (1973), 18, pp. 181-184; M.C ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] di un edificio seicentesco, il palazzo per il conte Cesare Monti, ora Biblioteca civica, del quale B. Alfieri compirà la , attualmente scomparso.
L'attuale chiesa di S. Bartolomeo, della seconda metà del secolo, documenta anche l'attività del C. a ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dell'architettura religiosa. Infatti i resti della z. di Choga Zanbil si alzano oggi per circa 25 m, ai piedi della maestosa barriera dei Monti faceva parte integrante della z. ed era stato costruito nello spessore del primo piano, nella metà E del ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] maggio 15910 fabbricieri del Sacro Monte incaricarono della decorazione pittorica G. B. Della Rovere (Fiamminghino).
In questi primi sua società di lavoro con Giacomo Ferro, cui spettava la metà di ogni compenso, tanto per i lavori di Varallo "quam ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] - ricorda chiese come S. Maria di Rubbiano, la pieve di Castelnuovo Monti e la chiesa di S. Stefano di Reggio Emilia, ma le volte pavesi databili alla seconda metà del 12° secolo.
Bibl.:
Fonti. - L. Portalupi, Storia della Lomellina e del principato ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] anche il Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella prima metà degli anni Venti.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, O. . Baldini, Firenze 1978, pp. 83-95; R. Monti - G. Matteucci, Prima dell'avanguardia. Da Fattori a Modigliani (catal., Aosta), Firenze ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] tra cui V. Monti, E. Freguglia e G. Capranesi, diede ancora una prova della sua versatile capacità di 155, 159, 188; C. Bon Valsassina, La pittura a Roma nella seconda metàdell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] l'Alburno e il Monte Cervati e s'immette nel V. da oriente. Comunque, questa componente culturale alla fine della II fase viene decorazione si limita al collo e, in genere, alla metà superiore della spalla; consiste di fasce e linee, tra cui si ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] di Valmozzola dal vero, Studio di alberi, Veduta di monti dal vero, Burrasca di mare (Esposizione in Parma…, 1858 1905, p. 33; G. Battelli, La pittura parmense nella prima metàdell'Ottocento, in Salsomaggiore illustrata, 31 ott. 1924; Id., E. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...