ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] Parigi 1956, pp. 84-102, tavv. 36-37).
Intorno alla metà del III millennio, compaiono nuovi tipi iconografici di Inanna-I. in del re Anubanini, inciso su una roccia a Zohab sui montidello Zagros: esso raffigura la dea guerriera che tiene due ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] e accesi, a quella di F. Monti (Roli, 1960, pp. 302 s l'antica immagine della Madonna della Mercede nella chiesa della Mascarella.
Fonti ; R. Roli, La pittura in Emilia Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] già nel II sec. d. C., colonia.
Una testimonianza della ricchezza di P. nel VII sec. è data dalla suppellettile delle tombe (forse a camera) trovate a S della città nella seconda metà del secolo scorso (tombe Barberini e Bernardini, ora al Museo ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] commissionata dai teatini di S. Andrea della Valle, ubicata lungo la direttrice di via del Montedella Farina (Fasolo, 1954, p. 10 di rilievo tra quelli operanti a Roma nella seconda metà del Settecento, ebbe il merito di riuscire a continuare ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] dal costituirsi di marche di confine e con l'insediamento di conti.Dalla metà del sec. 8°, quest'area di insediamento slava fu oggetto dell'attività missionaria dell'arcivescovado di Salisburgo. Con l'arrivo dei Magiari, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] quello che era considerato il maggior paesaggista a Roma nella seconda metà del sec. XVII, Gaspard Dughet. E da collocare nel 1715 con grandi alberi fronzuti il ricordo della decorazione del Dughet in S. Martino ai Monti di Roma è evidente. Il tipo ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] ne dipinse un’altra nel 1490 destinata alla cappella rurale di Monti, entrambe nel Museo civico di San Gimignano (L. Venturini in Valdelsa Pier Francesco si spinse in Valdarno intorno alla metàdell’ultima decade del secolo, epoca alla quale risale ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , il Pellegrinaggio dei Quattro Monti. Fertili campi, favoriti dalla ricchezza delle acque delle alture, si stendono sui edifici ufficiali, dei quali sono stati scoperti il centro e la metà occidentale. L'area è aperta verso S. Lo spazio mediano fra ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Una notizia sul Gentileschi e sugli altri pittori alla Madonna dei Monti, in Storia dell'arte, aprile-agosto 1973, 18, pp. 182 s.; 52, 55 s.; G. L. Masetti Zannini, Pittori della seconda metà del Cinquecento in Roma (documenti e regesti), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] della produzione orafa di area comasca, valtellinese e valchiavennasca databile fra la metà del XV e la metà d'arte sacra in Como, in Emporium, V (1899), pp. 3-5; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 163- ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...