BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] 139), si accordò con i Saraceni di Frassineto, perché, insediati sui monti tra l'Italia e la Svevia, contrastassero il passo ad un eventuale era bene in armonia con l'evoluzione delle tecniche militari alla metà del sec. X, vennero rafforzate e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] presentano cosi ardui da risolvere come quello relativo all'inquadramento dell'opera del F. al Sacro Monte, un cantiere completamente scoperto dal punto di vista documentario per la prima metà del XVI secolo. Il F. vi fu probabilmente presente come ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] soluzione artistica nella seconda metà del secolo.
Nel primo Ottocento il dialetto della plebe romana non aveva il B. andò ospite in casa dei parenti Mazio, in via Montedella Farina. L'anno appresso rientrò alla Tiberina, da cui s'era allontanato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Metoposcopia, apparse nella seconda metà del 20° secolo. Nel 1996 si è avviata l’Edizione nazionale delle opere, tuttora in si adeguano al suolo i monti, si ammettono i mari e si fanno a dietro […]; penetriamo la vastità delle acque, et indi ne ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] fine di aprile e la metà di agosto i due trascorsero , risiedendo in quest'ultima città nella casa dello zio Gustavo, oppure presso il critico d' G. De Marchis-P. Vivarelli-N. Cardano-A. M. Del Monte, Roma 1981; D., Museum of Modem Art, New York 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] stessi anni stava fondando i primi Monti di Pietà, i quali ebbero screzi e confronti duri con i poteri forti delle città, ma che in ogni che Marco Vitruvio Pollione aveva scritto in dieci volumi nella seconda metà del 1° sec. a.C., e che costituisce l ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 254-270; G. Gambarin, Igiornali letterari veneti nella prima metàdell'Ottocento, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXV ( diplom. a Panki (1848-1849), Firenze 1930, pp. 7, 111; A. Monti, Il conte Luigi Torelli, 1810-1887, Milano 1931, pp. 40 s., 44, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] è quanto dire uomini variamente rappresentativi della cultura italiana nella seconda metà del sec. XVIII. Durante il , ibid. 1744, pp. 285-288. In due lettere a G. Monti De mola pisce riferisce su due esemplari di Orthagoriscus, rispettivamente l'O. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] metà magico, metà astrologico […] e si presenta adunque come il maestro dell’arte di raggiungere le diverse mete della , passim.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, passim.
A. Monti, Un dramma fra gli esuli. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] , attento - dopo il crollo del 14 ag. 1524 di metà ponte di Rialto - a visionare il progetto di rifabbrica, preoccupato della statica della basilica, stimolante al riordino organico della selva legislativa proliferata lungo i secoli. E - a quest ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...