Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] della stessa catena di montagne costituita dai Monti Appalachi nella parte orientale dell'America Settentrionale, e che queste montagne sono più antiche dell la metà del 21⁰ secolo. In considerazione dell'entità di questo cambiamento e della lunga ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] , G. Cardano, che distinse i monti in rilievi di sollevamento, d'accumulo delle rocce, seguendo ragionamenti analoghi a quelli esposti due secoli innanzi da Leonardo da Vinci. L'opera di questi studiosi riuscì finalmente a far prevalere, verso la metà ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] cannocchiale da 30 ingrandimenti. Con questo strumento vide i monti e le valli della Luna, scoprì i quattro satelliti di Giove, l'esistenza animali da tiro e moltissime persone. Solo dopo la metà del Seicento Isaac Newton scoprì che l'immagine di un ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì in primo luogo la 60 e 1688-89) che segnarono la fine dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu atlantica, attraverso i monti Alleghany, si spingevano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Shen, si può osservare anche nei 'dipinti dei letterati' Song Di (prima metàdell'XI sec.), Xu Xi (X sec.), Dong Yuan (X sec.) e 'note in punta di pennello', come lo Zibaldone dei monti Youyang (Youyang zazu), e infine un'enciclopedia e tre raccolte ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dell'Europa settentrionale e dell'America, già per le glaciazioni precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla metà in Pietra livello superiore, Sedia del Diavolo, Montedelle Gioie, ecc.). In Europa faune correlabili con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] primo libro), delle acque termali, dei fenomeni vulcanici, della formazione dei monti (individuata soprattutto nei intorno alla metà del IV sec. a.C., costituiscono nell’insieme l’opera più importante della letteratura zoologica dell’Antichità, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco nel 1751 e nel 1765, il De’ crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su’ monti è la conferma dell’avvenuta ricezione delle tesi metodologiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] toscani continueranno a difendere la tesi della gravitazione costante fino a metà Settecento, quando le due posizioni di Trinità dei Monti, e diverranno consulenti di Benedetto XIV in questioni importanti quali il restauro della cupola di San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] naturale, usati in Inghilterra fin quasi alla metàdell’Ottocento, furono presto sostituiti nell’Europa continentale e dell’antico Studio cittadino, intitolato Parallelo dello stato moderno dell’Università di Bologna con l’altre di là de’ monti ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...