(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] livello di 28 m sotto quello medio dei mari. Lo delimitano a S i Monti Elburz e a N la Steppa dei Chirghisi; a O la catena del stesso C. fino a metà del 20° sec., durante gli ultimi trent’anni del Novecento il maggior lago della Terra non è stato ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] Posta in posizione strategica, fu per i Francesi, sino alla metà del 18° sec., più un avamposto militare: gli Inglesi, orientale dello Scudo Canadese, vasto altopiano interrotto da numerosi corsi d’acqua, dalla sezione settentrionale dei Monti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] si spingono fino ai primi rilievi dei Monti Crocker. Densamente popolato, i suoi abitanti sono diretta per oltre la metà verso il Giappone), sultano di B. si estendeva sul Borneo, su parte delle isole Sulu e sulle Filippine, ma nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] è addensato attorno alla cattedrale. Dalla metà del decennio 1950 un sensibile incremento , si estende nel settore centro-orientale della Campania. Il territorio provinciale, il secondo valori massimi autunnali. Dai Monti Picentini scendono il Calore ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] latifoglie, mentre sull’altopiano prevale la prateria e sui monti la foresta di conifere.
La popolazione è concentrata ’ampiezza della piattaforma sottomarina, sono tra le zone più pescose della terra, e offrono un prodotto uguale a quasi la metà del ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] amministrazione fiduciaria inglese e francese, tutti divenuti indipendenti tra la metà degli anni 1950 e la metà degli anni 1970.
Golfo di G.
Insenatura molto ampia, impropriamente detta golfo, della costa guineana, estesa tra il Capo Palmas e il ...
Leggi Tutto
(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] meccanica, tessile, del vino e della birra. Oltre la metàdella popolazione abita nei centri; le città occupata da Vandali, Alani e Alamanni, vinti nel 536 dai Franchi. Retta da duchi della casa degli Eticoni fino al sec. 8°, l’A. (il nome appare nel ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] A. divenne la città più potente del Peloponneso, ma a causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia. Gli Argivi furono sconfitti dagli Spartani a metà del 6° sec. a.C. e nel 494; non parteciparono ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] ’antica Trapezunte (gr. Τραπεζοῦς) fu fondata da Sinope alla metàdell’8° sec. a.C. Divenne importante in età imperiale abbattuto l’Impero d’Oriente, Alessio e David (nipoti dell’imperatore Andronico Comneno, ucciso nel 1185) cercarono di conquistare ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu [...] , fu poi meta di immigrati provenienti da Comuni del Lazio meridionale. Lo sviluppo della provincia, favorito dalla del confine meridionale, a E delineato, invece, dalle dorsali dei Monti Ausoni, Lepini e Aurunci, che si spingono a formare la rocciosa ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...