La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti supera, / Divora i piani [...]». Nei Giambi ed Epodi si Raffaelli, Regionalismi e popolarismi in un patriota siciliano della seconda metàdell’Ottocento, «Studi di lessicografia italiana», 2001, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] mitologico e a cultismi e latinismi (come in Vincenzo Monti e in Foscolo), caratteri che connotano anche la poesia ; Masini, Andrea (1990), Il lessico della stampa periodica milanese nella prima metàdell’Ottocento, Firenze, La Nuova Italia.
Bricchi ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] forte influenza. Del resto la Proposta di Monti fu al centro della riflessione linguistica, come si ricava anche dai Fondamenti della linguistica (1951), un libro che si colloca a metà strada tra la sua storia della lingua latina (Storia della lingua ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] cima d’un poggio che sporge in fuori da un’aspra giogaia di monti, ed è, non si saprebbe dir bene, se congiunto ad essa o metà o se si tratta di delitti per i quali è previsto l’arresto in flagranza, da un terzo a due terzi (Codice penale della ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] [-g-, -b-, -d-] dopo [-n-] ([ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.), che a Roma è il tratto tipico del ‘burino’;
(e) la varietà con frequenza dai raccoglitori stranieri o non del luogo della prima metà del XX secolo (ad es., da Paul Scheuermeier: ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] alle tesi di ➔ Alessandro Manzoni, che collegava al dibattito della prima metà del Novecento. Poco oltre affermava (ibid.: § 7) che 1971: 121), fu il classicista ➔ Vincenzo Monti, all’apice della celebrità, il quale si dedicò alla direzione e ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] nel mondo, oltre i monti e oltre i mari, ascoltate: un’ora solenne sta per scoccare nella storia della Patria. Venti milioni di nei ritrovi), attratte dal fascino magico della voce che arriva dall’etere.
Solo dalla metà degli anni Trenta in poi, con ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] -b-, -d-/ dopo /-n-/: [ˈbːangu] «banco», [ˈmonde] «monte», ecc.;
(x) l’uso del possessivo enclitico, cioè posposto e privo d’ Francesco Stangolini (metà del XVII secolo), riscuote invece – come il personaggio stesso – la simpatia dell’autore.
Tra ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] oggetto indiretto inanimato (ogg2_inanim)
(d) il complemento della copula (comp)
(e) l’obliquo di meta spaziale (obl_meta)
(f) l’obliquo di origine spaziale (obl_orig : «Se non daranla, rapirolla» (Monti I, 184), anche con elementi diversi ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] intorno ai sinonimi della lingua italiana (Torino, 1821).
L’arricchimento dei dizionari della prima metàdell’Ottocento è che è illuminato dagli esempi di Manzoni e Monti postillatori della Crusca, o di Faldella raccoglitore di un vocabolario ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...