Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] allo scorcio del sec. 11°, alla prima metàdello stesso secolo (Venditti, 1963-1964; Alle Leo, Codice diplomatico brindisino, I, 492-1299, a cura di G.M. Monti, Trani 1940.
Amato di Montecassino, Storia de' Normanni volgarizzata in antico francese, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] sopra l'antico Monte Citatorio [Roma 1694]). A Windsor si conservano cinque disegni, quasi tutti rilievi delle "sedi dei . Pietro e Marcellino, in via Merulana, chiesa che fu ricostruita verso la metà del '700 (Braham. - Hager, 1977, pp. 75-86, 88- ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (prima fase della chiesa del Pozzo di Giacobbe presso Sichem, a croce libera del sec. 4°), a croce inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a pianta ottagonale (chiesa del monte Garizim, seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] predominanza castigliana nella seconda metà del sec. 15°, momento cruciale per il destino storico della Spagna, consiste nel romane de la route de Saint-Jacques de Conques a Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; Las edades del hombre. Libros y documentos ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] le passerelle, trasposte in acciaio, delle Carceri disegnate e incise da G.B. Piranesi a metà del Settecento. Molti hanno sottolineato l dei monti Rushmore, sfingi antropomorfe sulle cui scivolose superfici si gioca la vertigine dell'attrazione del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , giacché il testo si interrompe poco dopo la metàdell'ultima carta del codice). Il primo libro ha del poema, viene erroneamente stampato il sonetto O monti alpestri, o cespugliosi mai, copiato, prima della Philomena, a c. 1r (e per questo ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] sembrerebbe quindi appartenere alla famiglia dei Cerroni, del rione Monti: comunque, è certo che il soprannome "Caballinus" è del 1527 che divisero a metà la parte iniziale della chiesa, per ricavare in alto il coro delle monache dove appunto si trova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] monti annunciano le visioni paesistiche tardogotiche dei miniatori lombardi e di Gentile da Fabriano. Il vano unitario dell sua apparizione dopo la metà del secolo, mentre il pathos e il motivo dello Svenimento della Vergine riconducono al Maestro di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] presentano cosi ardui da risolvere come quello relativo all'inquadramento dell'opera del F. al Sacro Monte, un cantiere completamente scoperto dal punto di vista documentario per la prima metà del XVI secolo. Il F. vi fu probabilmente presente come ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] fine di aprile e la metà di agosto i due trascorsero , risiedendo in quest'ultima città nella casa dello zio Gustavo, oppure presso il critico d' G. De Marchis-P. Vivarelli-N. Cardano-A. M. Del Monte, Roma 1981; D., Museum of Modem Art, New York 1982 ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...