NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] addestrato dagli Aragonesi e dai baroni romani. A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il Libro della legge e, come História", 3, 1972, pp. 51-112; E. Delaruelle, La pietà popolare alla fine del Medioevo, Torino 1975, pp. 413-35; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] dilaniate dal fuoco, Eracle fa preparare un rogo funebre sul monte Eta, ma nel momento in cui sta per essere divorato il suo ultimo viaggio
Inferno, XXVI, 94-99
Né dolcezza di figlio, né la pieta
del vecchio padre, né ’l debito amore
lo qual dovea ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] contesto si riferisce alla venuta di Dio, e in ultimo segue l’invocazione alla Pietà divina da parte di Costantino, che si accinge a precipiterà le vette dei monti, Dagli uomini si allontanerà ogni ardire fonte di pianto. I monti e le pianure si ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] : predicazione, preghiera liturgica, pietà, disciplina, azione apostolica, di soppressione.
Nell’ambito sanitario-assistenziale nasceva nel 1857 a Roma la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione (concezionisti), fondata da Luigi Monti ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] manifestato lo splendore della religione, della pietà, della fede, dell’amore e di tutte le virtù. Oh, fosse pur furono pubblicati Le due chiese a Monte Mario e il ricordo della Vittoria di Costantino; La battaglia di Costantino M. a «Saxa Rubra ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] mistica con la storia della pietà, in una trentina d'anni sono di già a una decina di riviste specializzate, e a una del Trecento, che, all'ombra dapprima di un Monti e d'un Giordani, e poi di un Foscolo e di un Leopardi, prosperarono sino allato a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , la sua impopolarità, monti dal basso l'odio contro di lui.
Lasciata, nel di tutte le "qualità" - dalla "prudenza", alla "pietà", dalla preparazione culturale allo zelo religioso - richieste dal "governo di quella chiesa", appunto, quale vescovo di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] dei dati oggettivi, a quello "l'appello alla pietà del passante" (Stussi, 1997, pp. 152-153 , Serventese romagnolo venutu ma credo).
Sonorizzazione di sorda dopo N. A sud di una linea che va dai monti Albani a Trevi in Umbria a Giulianova ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] in contraddizione con l'ideale francese di una pietà istruita e temperata. Queste immagini primordiali a tutt'oggi poco numerosi - che si recano a visitare Castel del Monte in Puglia e gli altri manieri costruiti da Federico II in tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] pietà, la raccoglie, me la riconsegna. Io non so dove guardare. I lampi dei fotografi, espressioni di consenso, di stima… così mi pare di sui monti si alternavano i colori più vivi. Gli alberi stessi erano gigantesche canestre di frutta, colme di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...