ogni (ogne; onne; onni; ognon)
Riccardo Ambrosini
1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] XIX 20; duolo, XXIII 28 80; tormento, VII 3 6; difetto, XXI 2 6; pietà, XII 14 35; torto, VIII 9 10 (v. 3.); offesa, XIX 10 40; di volte nel Detto, in 3 delle quali è attributo di ‛ bene ': quella che d'ogne bene / è sì guernita bene (v. 35); monti ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] fare ricorso a prestiti pubblici, a Roma noti come Monti Farnesi, i cui interessi dovevano essere pagati con le atti della commedia Della pietà crudele. Rimangono anche alcuni Distici ed epigrammi latini e greci (di argomento religioso, storico o ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] di attraversare il Mincio fallì per la vigilanza del marchese Gianfrancesco Gonzaga. Costretto a ritirarsi scelse la via dei monti s.; V. Crespi Tranquillini, Arte e pietà. I Lodron a Villa Lagarina. La pieve di S. Maria Assunta, Rovereto 1988, pp. ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] l'area di confine nella Carinzia, ma numerosi toponimi e nomi dimonti e territori ne di Bad Aussee, Gaal e Judenburg, come le due Pietà dell'abbazia di Admont (Graz, Steiermärkisches Landesmus. Joanneum), costituiscono dei capolavori nell'ambito di ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] antistante alla cattedrale di S. Giovanni in Laterano, ma in seguito eretto in piazza Trinità dei Monti; nel 1739 sotto la sua direzione fu trasferita nell’attuale collocazione la Pietàdi Michelangelo.
Nonostante la fama e la celebrazione ancora in ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] un’altra nel 1490 destinata alla cappella rurale diMonti, entrambe nel Museo civico di San Gimignano (L. Venturini in Padoa Rizzo da sei storiette, un frammentario Cristo in Pietà, entrambi nel Museo civico di San Gimignano, e la tavola firmata con ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] del Gonfalone, l’arciospedale di Santo Spirito, l’ospedale della Pietà, la confraternita del Rosario Sacro Montedi Varese: cultura ebraica e scelte iconografiche di una famiglia emergente, inTerra Santa e Sacri Monti, Atti della Giornata di studio ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] 1572 negli Statuti diMonte San Giusto e fu impiegata fino al 1586 (Statuti di Caldarola). È una Pietà (G. Loarte, Trattato delli rimedii generali, et particolari de le tentationi, 1576).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Macerata, Archivio priorale di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] Museo Poldi Pezzoli di Milano come il Tabernacolo di Rivolta, il Dittico Trivulzio e la Targa della Pietà. Perfino l' in Emporium, V (1899), pp. 3-5; S. Monti, Storia e arte nella provincia e antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 163-178; C. Bassi, ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] sostiene che Pucitta avrebbe studiato a Napoli nel conservatorio della Pietà dei Turchini con Fedele Fenaroli e Nicola Sala; ma ; 23 marzo 1813), Aristodemo (Buonavoglia, dalla tragedia di Vincenzo Monti; 9 giugno 1814). A quest’opera, conclusa da ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietoso
pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso letter. a, di qualcuno: per veder s’i’...