, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e per i discendenti, il titolo comitale ''degli Alfieri'', formula con la quale era designato, nel paese di origine (Montichiari, in provincia di Brescia), il ramo della famiglia che aveva dato portatori d'insegne alle milizie e nelle processioni. A ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] Giulio Litta, la già ricordata Poesia trovata nella bolgia di un croato ucciso dai paesani mentre rubava nei contorni di Montichiari scritta da lui medesimo in pretesa lingua italiana e per la sua barbara originalità fatta stampare da O. T., uscita ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] .
Al servizio del pontefice l'H. riportò vittorie sui Visconti a Crevalcuore, nelle vicinanze del Panaro, il 21 genn. 1373, e a Montichiari a sud di Brescia il 7 maggio. In quest'ultima battaglia l'H. catturò i capitani nemici, tra i quali Johannes ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] . Fra le attività svolte nell’amministrazione della diocesi si ricordano l’istituzione di tre seminari periferici, a Levere, Montichiari e Salò (1759), la fondazione della chiesa del Patrocinio (12 nov. 1762), la consacrazione della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] la Serenissima e il Malatesta. Nonostante l'arrivo di rinforzi, il M. non riuscì ad avere la meglio su Carmagnola che, a Montichiari, l'8 ott. 1420 gli inflisse l'ultima, rovinosa, sconfitta. La disfatta del M. si fece completa allorché il 24 febbr ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] lettere dal 1822 al 1835); D. Alberti, P. L. lettrice di Stendhal: affinità elettive fra le famiglie Beyle e Leopardi, Montichiari s.d. [ma 1998]; A. Panajia, Teresa Teja Leopardi: storia di una scomoda presenza nella famiglia del poeta… In appendice ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 24.000 fiorini (1376, guerra degli Otto santi). Nel maggio 1373 Enguerrand de Coucy e John Hawkwood furono vittoriosi a Montichiari, consentendo così a G. XI di respingere gli ambasciatori milanesi e di redarguire Luigi d'Angiò che si era schierato ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] per il territorio veronese, si congiunse nel Bresciano ai contingenti malatestiani. Appena ne ebbe notizia, il Carmagnola si diresse presso Montichiari e gli inflisse l’ultima, rovinosa sconfitta (8 ott. 1420). Il M. fu fatto prigioniero e condotto a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] con gli Sforzeschi presso Melzo. Seguì la reazione del duca, ma il 6 novembre, mentre gli eserciti erano schierati presso Montichiari, con un abile colpo di mano il M. si impadronì di Longhena. In dicembre lo incontriamo attorno a Ghedi, quindi ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] nella prima metà del Seicento, Roma 1996, pp. 201-212; P. Di Giammaria, G. M. brixien pictor in urbe da Brescia a Roma, Montichiari 1997; D. Ekserdjian, A print by Cort after M., in Print Quarterly, XIV (1997), p. 191; P. Tosini, Un M. ritrovato: la ...
Leggi Tutto
animalicidio
s. m. Uccisione, eliminazione fisica intenzionale di animali. ◆ [tit.] "Maltrattamenti e animalicidio" / chieste 4 condanne a Green Hill / I pm chiedono la condanna di quattro responsabili dell'allevamento di cani beagle a Montichiari,...