MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] il condottiero aveva ottenuto da Venezia in feudo. Fu una breve parentesi, perché l’anno successivo cessò la signoria di Alviano; ma Monticoli entrò in un gioco di forze che poi furono al centro delle sue cronache.
Nel febbraio del 1511 in Friuli la ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] : il 22 novembre i due ambasciatori riferivano l’impegno assunto dal Senato veneziano a favore di Panciera. Il 2 aprile 1409 Monticoli, da quell’anno indicato come doctor legum, fu tra gli inviati del metropolita al concilio di Pisa, convocato l’anno ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] diocesi di Modena, stretto collaboratore del vescovo Guido Guizzi nei primi anni del suo governo – e il notaio Nicolò Monticoli, che si dichiara proveniente dalla diocesi di Parma. Nel libro degli anniversari del convento dei frati minori è ricordato ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] La coalizione al governo si divise subito proprio sul problema dei rapporti da tenere con la lega e con l'imperatore. I Monticoli erano favorevoli alle proposte delle due città, mentre il D. ed i Quattuorviginti erano inclini ad aderire a Federico II ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] Vaticano, Diversa Cameralia, t. CLIX, cc. 110-111).
Morì a Roma nel giugno del 1566. Nel 1610 il nipote Ludovico Monticoli gli dedicò un’iscrizione funebre riportata dal Marini (1784, p. 356).
Tra i suoi pazienti troviamo non solo numerosi pontefici ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] cittadine nel periodo di supremazia della fazione dei conti (1208-14) è segno probabile della sua adesione, sin da allora, ai Monticoli. Negli anni successivi le presenze del D. sono reiterate: fu console nel secondo semestre del 1215; nel 1217 era a ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] che opponevano in Verona la pars Comitum, che aveva nei San Bonifacio i principali sostenitori, e la pars dei Monticoli o Montecchi cui aderirono i da Romano.
In questo quadro di rinnovata, aspra contrapposizione si inserisce un episodio che ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] autonoma base di potere. L’accorta politica condotta da Ezzelino fece sì che in seguito al colpo di mano dei Monticoli e del gruppo di milites detto Quattuorviginti, da poco trasmigrati dalla pars Comitum e schierati su posizioni antimperiali, gli ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] . Dopo la precaria pace di Paquara (1233), egli si trovò sempre più a mal partito in Verona, dove Ezzelino III e i Monticoli presero il potere. Nel 1237 fu nuovamente podestà di Mantova, e si riconciliò per breve tempo con Federico II, ma nel giugno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , Venetia 1544, f. 74;L. Da Porto, Lettere..., a cura di B. Bressan, Firenze 1857, pp. 277 ss.; [N. De Monticoli], Descrittione del sacco ... in Udine..., Udine 1857, pp. 8-20 passim; Giovanni da San Vito, Avvenimenti... annotati, Udine 1865, pp. 14 ...
Leggi Tutto
monticolo
montìcolo s. m. [dal lat. tardo monticŭlus, dim. di mons montis «monte»], letter. – Monticello: sorgono sulle barene monticoli di sale (Ojetti). Anche sinon. di monticello del cervelletto, in anatomia.
passero
pàssero (ant. pàssere) s. m. (f. -a) [lat. passer -ĕris]. – 1. Nome di varî uccelli ploceidi del genere Passer, molto comuni, di piccole dimensioni, con becco forte e conico. In Italia sono presenti quattro specie: il p. oltremontano...