VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] cinismo, lo denunciò alla madre. Pianezza fu quindi arrestato il 21 dicembre 1682 e recluso con la famiglia nel forte di Montmélian. La sua caduta non compromise però Valperga; anzi, in un certo senso lo rafforzò, perché eliminò quello che, al di là ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] con ampliamento dell'arma concessa nel 1687 (Manno). L'anno dopo era a Nizza per visitare le caserme in costruzione e a Montmelian per sistemare la più importante difesa oltre le Alpi: il 4 sett. 1699 in una lettera indicava calcoli e progetti per il ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] fonte a fonte) sono gli interventi del C. alle fortificazioni di Nizza (1621), Ottaggio (1625), Avigliana (1630). Montmélian (1633), Savigliano (1637). A quest'attività s'affianca quella d'apparatore-scenografo: vanno menzionati almeno il carosello ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte Vautravers de Charrin, lasciò Torino e si ritirò nel castello di Crest, vicino a Montmelian.
Le ricerche operate da Filiberto Pingone fecero grande impressione in una città come Torino, che alla fine del XVI ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] non superficiale di Chambéry, ai cui abitanti concesse franchigie. Altre franchigie, accordate l’anno successivo agli uomini di Montmélian, furono già concesse dal figlio e successore di Tommaso, Amedeo IV.
Tommaso morì infatti in Piemonte il 1 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Cherasco, aggiunti bastioni alla città di Alba, il duca fece avviare lavori alla fortezza savoiarda di Montmélian, e all’ingegnere militare Carlo di Castellamonte fu commissionato di aggiungere una cortina bastionata all’addizione della pianta ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] presenza è attestata ovunque nel ducato e il Vesme ha pubblicato varie lettere che dan conto di lavori ininterrotti a Montmélian (27 ag. 1666), ad Allinges (19 sett. 1666), nel Chiablese (1668), a Estrambières (1669), in Savoia e nel Genevesato (1671 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] sabaudo in Piemonte, senza tuttavia impegnarsi completamente nel conflitto e, in specie, senza inviare tempestivi rinforzi a Montmélian assediata; per cui la caduta, di questa (22 dicembre), non sufficientemente compensata dal precedente ricupero di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] verso il sistema di fortificazioni che difendeva i punti chiave del Ducato. A Nizza, Bourg-en-Bresse, Saint-Julien, Montmélian furono innalzate nuove fortezze; a Mondovi e Santhià nuove cittadelle, così come a Torino. Qui il duca commissionò agli ...
Leggi Tutto