Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] è tuttavia ancora importante: 123.470 ovini nel 1924, nel dipartimento della Marna. Sobrio, rustico, pregiato per la sua lana, il montone della Champagne è allevato oggi soprattutto per la sua carne, che si vende facilmente a Reims, a Parigi e nelle ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] per la scena, tratta da racconti popolari russi, in cui si narra del gallo insidiato dalla volpe e salvato dal gatto e dal montone, e la Histoire du Soldat (1918) per sette strumenti; il Ramuz stesso è autore del testo francese di Les Noces (1914-17 ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] del Santerno (Passo della Futa, 903 m. e del Giogo, 879 m.), del Lamone (Colle di Casaglia, 922 m.) e del Montone (Passo del Muraglione). La linea ferroviaria Firenze-Faenza l'attraversa da sud a nord riallacciandosi a Borgo S. Lorenzo col tronco ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ha dalla sua Firenze e Venezia - dalle Marche, il Malatesta ne approfitta per mettere in campo contro F. Carlo Fortebracci da Montone. Una riapertura d'ostilità che, con la tregua del 25 ottobre, deve però rientrare. Non per questo la situazione per ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sono state scavate 138 tombe (a inumazione singole e collettive, cenotafi e tombe nelle quali l'inumato era sostituito da un montone) per un totale di 158 individui. Le tombe sono a fossa, a pozzo con grotticella laterale (podboj) e, in due casi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , tuorlo d'uovo, melanzane, mele, ecc.); pesanti, causa di un chimo cattivo e di sangue denso (carne bovina, di montone, uova cucinate, ecc.) ed equilibrati, che producono sangue nella giusta proporzione (carne d'agnello e di pollo). L'assunzione di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] in Italia meridionale composto intorno al 1272, i Gesta Romanorum (1872) del 1472 circa, la biografia di Braccio da Montone del vescovo umanista Giovanni Antonio Campano (1929) e il manoscritto degli Annali della Città di Capua scritto nel 1571 da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] . Nel 1427 partecipò all'impresa del Gattamelata che si proponeva di restituire al pontefice le terre occupate dai Varano (Gualdo, Montone, Città di Castello). Il 16 giugno 1428 Martino V lo nominò vescovo di Padova, ma il D. continuò a risiedere ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] e Luigi da Sanseverino alla battaglia presso L’Aquila il 2 giugno 1424 per liberarla dall’assedio postole da Braccio da Montone (Andrea Fortebracci).
Nel luglio dello stesso anno, di nuovo con i Fiorentini, corse in aiuto di Zagonara assediata da ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] era alla ricerca di alleati contro i Turchi, sia in Europa che in Asia. Uzun, capo del clan turcomanno del Montone Bianco, aveva restaurato un regno persiano a cavallo degli attuali Turchia, Azerbaigian, Iraq e Iran, con capitale Tabriz. Vi era ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...