Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] mesi e dieci giorni dopo la festa dello zucchero viene celebrata la Festa del sacrificio. Si uccide un animale, una pecora o un montone, per fare un banchetto. La carne viene divisa in tre parti: una parte per il vicino, una per i poveri e l'ultima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] e funse quindi da protovillaggio olimpico. In un secondo tempo gli americani, che non sopportavano le dosi giornaliere di montone, si trasferirono in albergo.
Lo stadio Panathinaikos era stato completamente ricostruito, le gare di scherma si tennero ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] dei Sifnî). Le decorazioni compaiono un poco più tardi. Nel cosiddetto Leonida, nel museo di Sparta, le paraguance recano teste di montone a basso rilievo; ritroviamo più tardi un motivo simile in un e. del Museo del Louvre in cui una sfinge serve da ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] la Fortezza e la Giustizia. Centauri e putti siedono tra l'una e l'altra delle zone superiori; teste di montone, ghirlande e altri motivi ornamentali classici fungono da elementi di incorniciatura.
Nello stesso periodo in cui preparava il candelabro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] tregua. Ma ancora una volta Filippo Maria Visconti, agendo con doppiezza, finanziò le truppe del capitano Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che portò lo scontro direttamente nella Marca. Conscio di non riuscire a controllare nemici su fronti ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] , nel 1419), pronti ad accordarsi con il nuovo ‘uomo forte’ di Perugia e del Perugino (cioè Braccio da Montone), i Trinci continuarono la consueta politica matrimoniale legandosi ancor più strettamente a Orsini e Montefeltro, e nelle vicinanze ai da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] , avanzava pretese sul trono di Napoli. Di fronte alla possibilità che l'alleanza della regina con il condottiero Braccio da Montone rafforzasse il partito aragonese, Martino V inviò il F. a Napoli nell'ottobre 1420. Questi condusse però una politica ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] collegati a nomi di animali, come Cervo (che si ripete in Italia settentrionale), Toro (nell’Italia nordorientale), Montone (nel Ravennate), con motivazioni varie: possono far riferimento alla presenza dell’animale nel territorio, oppure a qualche ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] i musulmani meno osservanti generalmente rispettano il digiuno. La fine del mese si festeggia con l'uccisione di un montone, che viene sgozzato facendo uscire il sangue secondo il rituale di macellazione islamica, molto simile a quello ebraico: si ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] orali. Di un’altra epistola di B., quella ad Antonio Loschi del 20 giugno 1424, in cui la vicenda di Braccio da Montone è presentata alla stregua di un exemplum fortunae (Lettere, cit., 2° vol., 1984, pp. 5-10), M. potrebbe invece essersi servito per ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...