RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] Montecatini), varî cementifici e diverse fornaci di laterizî (che sfruttano le argille dei vecchi alvei del Ronco e del Montone), nuovi molini e silos granarî e infine una grande centrale elettrica della Sade (280.000 kW).
L'industrializzazione degli ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] O la porta detta Faytiula, documentata a partire dal sec. 13°; a N-O la porta del Mulino, poi di S. Siro, del Montone e poi ancora del Mulino, documentata nel sec. 12°; a N quella di Ognissanti o Udinese o dell'Ospedale, documentata a partire dal sec ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] ed alimentare invece quello degli Alleati, che ne approfittarono per l'inizio di quelle operazioni anfibie a "salto di montone", consistenti nell'effettuazione di sbarchi di truppe americane al di là del punto da espugnare, mentre gli Australiani ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] due secoli.
Agli inizi del sec. 15° la città divenne mira dei desideri espansionistici degli Aragonesi che assoldarono Braccio da Montone, promettendogliene la signoria. Dopo un anno di assedio (1423-24) la città ne uscì vincente: Braccio, ferito in ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] il Conciclio di Costanza, R. fu ancora una volta teatro di violenze e torbidi, contesa, fra gli altri, da Braccio da Montone e da Attendolo Sforza. Soltanto nel 1420 Martino V, un Colonna, eletto papa nel Concilio di Costanza, riuscì, con l’aiuto ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto del m., la reazione del cavallo contro...