Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] effettuò poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfo del San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal; in nome della Francia prese possesso del paese, da allora noto con il nome di Canada (forse dall’irochese kanata «villaggio ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. L’Accordo di libero scambio ... ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Settentrionale. La popolazione ... ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine condiviso e non consecutivo con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, soprattutto in ambito economico. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. I due paesi sono legati da solide relazioni bilaterali, in particolar modo in ambito economico. ... ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. I due paesi sono peraltro legati da solide relazioni bilaterali, in particolar modo in ambito economico. ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe in Europa. Nel 1497 Giovanni e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. La dinamica demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato: tassi di natalità ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente ricco di risorse naturali e di capacità di metterle a frutto, che ha raggiunto un alto grado ... ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, sin dalle origini, il mosaico di culture e tradizioni e la diversificazione anche politica ... ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico e demografico, pur tra profonde contraddizioni e lacerazioni interne, che l'ha condotto dalla condizione ... ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) contro i 24.343.181 ab. del 1981 (26.218.500 ab. secondo stime del 1989). La popolazione è cresciuta ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze economiche del mondo. Nel contempo il legame con gli Stati Uniti è divenuto ancor più stretto e le ... ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva richiesto quasi due anni) chiude per il C. il periodo che può dirsi eroico delle grandi esplorazioni. ... ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita alla Columbia britannica.
Esplorazioni (VIII, p. 624). - Una spedizione di tre missionarî (p. Dutilly, ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono aumento di popolazione tranne due delle tre provincie marittime (Isola Principe Edoardo, che da 88.615 ... ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. Applicato all'inizio soltanto alla regione del basso San Lorenzo, fu assunto nell'uso ufficiale ... ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] century, in: Arts libéraux et philosophie au Moyen Âge. Actes du quatrième Congrès international de philosophie médiévale, Montréal, Institut d'études médiévales; Paris, Librairie philosophique J. Vrin, 1969, pp. 121-126.
Hadot 1979: Hadot, Pierre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] the Stone Age, Hunter-Gatherers and Early Farmers, San Francisco 1993, pp. 163-86; L.M. Cordell, Ancient Pueblo Peoples, Montreal 1994.
Sulla distribuzione degli spazi e delle funzioni:
H.J. Shafer, An Evaluation of the Natchez Occupation at the ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] sport. Georges Huel e Pierre-Yves Pelletier diressero il gruppo di grafici che realizzò i manifesti e i pittogrammi di Montreal rimasti pressoché invariati rispetto a quelli di Monaco. A Huel si deve anche il verso della medaglia per i vincitori ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
J.-J. Nattiez, Densité 21.5 [i.e. vingt-et-un point cinq] de Varèse: essai d'analyse sémiologique, Montréal 1975.
G. Stefani, Introduzione alla semiotica della musica, Palermo 1976.
M. Baroni, Suoni e significati. Musica e attività espressive nella ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] senior aged participants at the National sports and recreation festival in Japan, relazione presentata al Congresso mondiale di sociologia: Montreal 26 luglio-1 agosto 1998.
g. laicardi, a. piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma, Borla ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] t. aerei nazionali, comunitari e internazionali di merci e di passeggeri sono pertanto attualmente sottoposti alla Convenzione di Montreal del 1999.
Diritto amministrativo
I servizi di t., usualmente classificati come terrestri, aerei, marittimi, si ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di Le Corbusier all’E. di Bruxelles del 1958; i padiglioni di R.B. Fuller e F. Otto per l’E. di Montreal del 1967 o le più complesse realizzazioni a Berlino nell’ambito della Internationale Bau Ausstellung, nel 1957 e nel 1984.
Arte
Strumenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , Giunti-Barbera, 1974.
‒ 1987: Leonardo da Vinci engineer and architect, catalogue for the exhibition, Montreal 1987, edited by Paolo Galluzzi, Montreal, Montreal Museum of Fine Arts, 1987.
‒ 1991a: Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] televisive furono seguite da circa 900 milioni di spettatori. (Ricordiamo che le Olimpiadi successive quelle del 1976 a Montreal e quelle del 1980 a Mosca sono state gravemente turbate da ragioni politiche che hanno ridotto la partecipazione prevista ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...