• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [34]
Storia [22]
Religioni [16]
Arti visive [12]
Geografia [10]
Musica [8]
Diritto [9]
Storia antica [7]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [6]

Ignàzio di Loyola, santo

Enciclopedia on line

Ignàzio di Loyola, santo Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto [...] in Terra Santa per farvi penitenza e convertire gli infedeli. Ma volle prima ritirarsi in solitudine sulla montagna di Montserrat e in una grotta presso Manresa: qui, per quasi un anno (1522), attese alla meditazione, componendo le parti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOLFO DI SASSONIA – IACOPO DA VARAZZE – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ignàzio di Loyola, santo (1)
Mostra Tutti

CARICOM

Dizionario di Storia (2010)

CARICOM Sigla di Carribean community, organizzazione che raggruppa 15 Paesi anglofoni dei Caraibi. Sorse nel 1973, in sostituzione dell’Associazione caribica di libero scambio, per iniziativa di Barbados, [...] Giamaica, Guiana e Trinidad e Tobago, ai quali nel 1974 si aggiunsero Antigua e Barbuda, Belize, Dominica, Grenada, Montserrat, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine, nel 1986 le Bahama, nel 1995 Suriname e nel 2002 Haiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTIGUA E BARBUDA – TRINIDAD E TOBAGO – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICOM (3)
Mostra Tutti

PÁEZ Xaramillo, Pedro

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁEZ Xaramillo, Pedro Enrico Cerulli Nacque a Olmeda (nella diocesi di Toledo) nel 1564. Entrato a diciott'anni nella Compagnia di Gesù, fu inviato nelle Indie a Goa. Di lì nel 1589 partì per tentare [...] di raggiungere l'Etiopia attraverso la penisola araba. Passando con il suo compagno di viaggio P. Antonio de Montserrat da Hormuz a Mascate e incontrando dovunque l'ostilità dei principi arabi, il P. riuscì, dopo una sosta alle Curia Muria, a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA ARABA – NILO AZZURRO – ETIOPIA – MASCATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁEZ Xaramillo, Pedro (1)
Mostra Tutti

SOTTOVENTO, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOVENTO, Isole (Leeward Islands; A. T., 153-154) Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di colonie avente un Consiglio legislativo e un Consiglio esecutivo nominato [...] : Isole Vergini (Anegada, Tortola, Virgin Gorda, Sombrero), Antigua (con Barbuda e Redonda), S. Cristoforo (con Nevis e Anguilla), Montserrat e Dominica; la superficie complessiva è di 1862 kmq., la popolazione di 127.829 ab. (1931), 68 per kmq. Ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOVENTO, Isole (1)
Mostra Tutti

Piferrer i Fàbregas, Pau

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Barcellona 1818 - ivi 1848); s'interessò, oltre che di letteratura, di musica, di architettura e di archeologia. Con F. X. Parcerisa cominciò un'opera descrittiva (Recuerdos [...] , viste sotto l'aspetto storico, artistico e letterario. Lasciò anche liriche romantiche (Romances en lenguaje antiguo; El ermitaño de Montserrat, ecc.), riunite da Milá y Fontanals e pubblicate insieme a quelle di altri autori in En el siglo pasado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] de Arqueología, 1961); J. Gudiol Ricart, Cataleg de la Collección Amatller, Barcellona 1926; J. Colominas Roca, Prehistoria de Montserrat, Montserrat 1925; Guia del "Cau Ferrat", 1943; B. Osaba, Museo Arqueológico Provincial de Burgos, Madrid 1956; J ... Leggi Tutto

CAMPENY, Damiá

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] seguendone anche le lezioni che egli impartiva nella Scuola di belle arti. Quindi lavorò per suo conto a Lerida, Cervera e Montserrat. Nel 1795 conseguì il pensionato di Roma, dove fu amico del Canova. Trascorsi 18 anni ritornò a Barcellona, e quivi ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BARCELLONA – CATALANO – LERIDA – MADRID

Moravec, Paul

Enciclopedia on line

Moravec, Paul. – Compositore statunitense (n. Buffalo 1957). Formatosi alle univ. di Harvard e della Columbia,  è prof. di composizione presso l’Adelphi University. Si è affermato come compositore attento [...] il premio Pulitzer (2004). Tra le composizioni più significative: Northern lights electric (1994), Fire.Ice.Air (1998), Montserrat (1999), The time gallery (2001), A Franklin fantasy (2006), The Blizzard voices (2007), Brandenburg gate (2008), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] a quelli della maggior parte delle altre isole caribiche, variando dai 18 ab. per km2 delle Turks e Caicos ai 132 di Montserrat. La popolazione è in grande maggioranza costituita da negri e da mulatti, in alcuni casi fino a più del 90%; solo nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] funzione di controllo, della corporazione degli orefici di Cagliari. Era dunque un maestro riconosciuto quando nel 1569 firmò, con Montserrat Mereu, la sua opera più nota: le tre grandi anfore olearie del duomo di Cagliari. I manufatti si impongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali