• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [257]
Storia [95]
Biografie [115]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

Monumenta Germaniae historica

Enciclopedia on line

Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò [...] Neues Archiv) che raccolse gli studi preparatori. Sullo stesso modello furono iniziati nel 1886 da K. Kehrbach i Monumenta Germaniae paedagogica con l’obiettivo di raccogliere le fonti per la storia dell’educazione in Germania dal Medioevo. Fu curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – FONTI
TAGS: MEDIOEVO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monumenta Germaniae historica (2)
Mostra Tutti

Schramm, Percy Ernst

Enciclopedia on line

Storico (Amburgo 1894 - Gottinga 1970), collaboratore dei Monumenta Germaniae historica (1924-28), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1929). Autore di un'opera sull'idea della renovatio nella storia dell'Impero [...] medievale (Kaiser, Rom und Renovatio, 1929), e di varie monografie sul cerimoniale delle incoronazioni regie e imperiali nei diversi stati d'Europa durante il Medioevo. Ha anche pubblicato il Kriegstagebuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – WEHRMACHT – GOTTINGA – MEDIOEVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schramm, Percy Ernst (1)
Mostra Tutti

Abel, Otto

Enciclopedia on line

Abel, Otto Storico (Kloster Reichenbach, Württemberg, 1824 - Leonberg 1854); fece parte della scuola del Dahlmann e fu fautore attivo, nel 1848, di un impero liberale. Deluso dagli avvenimenti, passò a collaborare [...] ai Monumenta Germaniae Historica mentre meditava un'opera su Federico II di Svevia, di cui, per la morte precoce dell'A., non uscirono che dei saggi (König Philipp der Hohenstaufen, 1852; Kaiser Otto IV, und König Friederich II, 1856). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO II DI SVEVIA – REICHENBACH – LEONBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abel, Otto (1)
Mostra Tutti

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] ) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia. Collaboratore attivissimo dei Monumenta Germaniae Historica, si interessò, nella scia degli studî del maestro, dei documenti pontifici nella Penisola Iberica (Das ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

BRACKMANN, Albert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco, nato ad Hannover il 24 giugno 1871. Fece il suo tirocinio come collaboratore dei Monumenta Germaniae Historica. Dal 1905 professore di scienze ausiliarie della storia a Marburgo, poi dal [...] 1913 professore di storia medievale e moderna a Konigsberg, indi (1920) a Marburgo e dal 1922 successore di Dietrich Schäfer all'università di Berlino. Dal 1929 direttore generale degli archivî di stato ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PALEOGRAFIA – KONIGSBERG – HANNOVER – TEDESCO

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Hartmann, Fälschungsverdacht und Fälschungs- nachweis im früheren Mittelalter, in Fälschungen im Mittelalter. Internationaler Kongress der Monumenta Germaniae Historica. München, 15.-18. September 1986, II, Hannover 1988, pp. 111-28; E. Boshof, Odo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

NICCOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ II Annamaria Ambrosioni Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] von 1059 und seine Verfälschung. Gedanken zu einem neuen Buch, in Fälschungen im Mittelalter. Internationaler Kongress der Monumenta Germaniae Historica. München, 15.-18. September 1986, II, Hannover 1988, pp. 157-90; O. Capitani, Problematica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DESIDERIO DI MONTECASSINO – DUCA DELL'ALTA LORENA – ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO II (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] J. F. Böhmer, Regesta Imperii, II, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969. Per le fonti pubblicistiche: Monumenta Germaniae Historica,Libelli de lite Imperatorum et Pontificum, I-III, Hannoverae 1891-1897. Assai utile la consultazione di Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] . 1892, pp. 2130 ss.; IV, Nachträge U. Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, ad Ind.; Monumenta Germaniae Historica, Legumsectio IV, Constitutiones et acta publica imperat. et regum, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] del Cristo che egli aveva fatto realizzare subito dopo la sua elezione. Fonti e Bibl.: Annales Besuenses, in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Scriptores, II, a cura di G.H. Pertz, Stuttgart 1829, p. 248; Gesta abbatum Fontanellensium, ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali