Storico (Hannover 1871 - Berlino 1952), fece parte della redazione dei MonumentaGermaniaeHistorica; dal 1913 prof. di storia medievale e moderna a Königsberg, donde passò (1920) a Marburgo e poi a Berlino [...] (1922-45). Fu anche direttore degli archivî di stato prussiani (1929-1936). Ha studiato soprattutto la storia ecclesiastico-politica del basso Medioevo ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Schmarsow, Prenzlau, 1852 - Berlino 1914); prof. nelle univ. di Berlino (dal 1884) e di Bonn (dal 1891), poi (1896) direttore generale degli archivî di stato prussiani e (1905) presidente [...] della direzione centrale dei MonumentaGermaniaeHistorica. Pubblicò una storia di Federico il Grande (König Friedrich der Grosse, 2 voll., 1893-1903). ...
Leggi Tutto
Storico (Gresten, Bassa Austria, 1843 - Vienna 1903); cisterciense, prof. all'univ. di Vienna e nel 1895 presidente dell'Istituto per le ricerche di storia austriaca. Collaborò ai MonumentaGermaniae [...] historica, dove curò l'edizione dei diplomi dell'età carolingia, e ai Regesta Imperii, sempre per l'età carolingia. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Meseritz, oggi Międzyrzecz, 1836 - Karlsfeld 1900); prof. nelle univ. di Zurigo, Berlino, Halle. Sono sue le edizioni delle leggi longobarde e dei capitolari franchi nei Monumenta [...] Germaniaehistorica. Fu deputato al Reichstag (1878-81). ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei MonumentaGermaniaeHistorica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951) ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la Gesellschaft für das Studium der alten deutschen Geschichte e lanciò l'idea di una raccolta di fonti, i MonumentaGermaniaeHistorica, trovando in Pertz l'uomo adatto a intraprendere la grande impresa, che segnò al suo apparire (1826) un'epoca ...
Leggi Tutto
PATRISTICA
Alberto Pincherle
. È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] cristiani comprese nelle maggiori collezioni di classici latini e greci; o nella serie degli Scriptores antiquissimi dei MonumentaGermaniaeHistorica; alcune collezioni minori di testi, quali i Cambridge Patristic Texts, diretti da A. J. Mason (dal ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] in Germania la grande impresa dei MonumentaGermaniaehistorica indirizzava agli studî paleografici una larga di Ursicino e dei codici di Verona nei secoli VI-VII, cfr. Monumenta palaeographica Veronensia, I, Roma 1929. Si veda pure E. A. Lowe ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] e morale della società, e quindi alla sua riforma.
Fonti: Benzone d'Alba, Ad Henricum imperatorem libri VII, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XI, pp. 591-680; Ivi: Libelli de lite imperatorum et pontificum saeculi XI et XII conscripti ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] dello sviluppo industriale. Promosse la fondazione della società per l'antica storia tedesca e l'edizione dei MonumentaGermaniaeHistorica.
Lo St. viene considerato comunemente come il primo campione dell'idea costituzionale in Germania (Ranke) e ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...