• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

VENANZIO Fortunato

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZIO Fortunato (Venantius Honorius Clementianus Fortunatus) Poeta latino, nato a Duplavilis (Valdobbiadene) verso il 530. A Ravenna studiò grammatica, retorica e diritto. Desideroso di recarsi in [...] lingua gloriosi, in tetrametri trocaici catalettici), sono entrati nella liturgia. L'edizione più completa è quella dei Monumenta Germaniae Historica (auctores antiquissimi), vol. IV, in due parti, a cura di F. Leo, per le opere poetiche, Hannover ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENANZIO Fortunato (3)
Mostra Tutti

ERDMANN, Carl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] ) nell'esercito tedesco e morì di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia. Collaboratore attivissimo dei Monumenta Germaniae Historica, si interessò, nella scia degli studî del maestro, dei documenti pontifici nella Penisola Iberica (Das ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA IBERICA – EPISTOLOGRAFIA – STOCCARDA

CRODEGANGO, vescovo di Metz, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Educato nella scuola palatina, fu referendario nella cancelleria di Carlo Martello, che nel 742 lo nominò vescovo di Metz. Fu con S. Bonifazio uno dei principali restauratori della disciplina ecclesiastica [...] Gorze. Fonte principale per la storia di C. è la vita di Paolo Diacono nelle Gestu episcoporum Metensium (Monumenta Germaniae historica, Scriptores, II, 260-270). Il testo primitivo della Regula canonicorum rimase ignoto fino alla pubblicazione di W ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CARLO MARTELLO – PAOLO DIACONO – ARCIVESCOVO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRODEGANGO, vescovo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

DOPSCH, Alfons

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato il 14 giugno 1868 a Lobositz (Boemia), frequentò (1886-1896) l'università e l'Institut für Geschichtsforschung di Vienna. Dal 1892 collaborò all'edizione dei Monumenta Germaniae Historica; [...] nel 1893 ottenne l'abilitazione in storia presso l'università di Vienna; dal 1893 al 1897 compì viaggi di studio in Francia, Italia, Spagna, Olanda, Inghilterra; nel 1898 fu nominato straordinario, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALTO MEDIOEVO – INGHILTERRA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPSCH, Alfons (1)
Mostra Tutti

BURGARDO, vescovo di Worms

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista, nato verso l'anno 965, morto nel 1025. Fu discepolo di Olberto di Gembloux nella scuola monastica di Lobbes. Due opere ci sono giunte di lui: la stimata collezione di canoni, e lo statuto del [...] Leges, IV,1, p. 640 segg. Bibl.: Una Vita anonima, scritta poco dopo la morte di Burcardo, è in Monumenta Germaniae historica, Scriptores, IV, 829 segg.; cfr. Manitius, Geschichte der lat. Liteartur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 56 segg. e ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DÜSSELDORF – FOUCHER – PARIGI

CORIPPO, Flavio Cresconio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta latino cristiano, africano di nascita, vissuto nel sec. VI, al tempo di Giustiniano e di Giustino II, parte nella sua patria, ove insegnò grammatica, parte a Costantinopoli, dove ebbe un incarico [...] lui pubblicato nel 1820, venne ristampato nel Corpus script. hist. byzant., a cura del Bekker (Bonn 1836), e successivamente nei Monumenta Germaniae historica, a cura di J. Partsch (Berlino 1879), e in Berliner Studien für klass. Philol., a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIPPO, Flavio Cresconio (1)
Mostra Tutti

ERMENRICO di Ellwangen

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu monaco benedettino a Fulda, dove studiò con Rabano Mauro; poi verso l'845 a Ellwangen, con carica di abate; poi a Reichenau, poi a San Gallo, dove era nell'854; morì, vescovo di Passau, il 26 dicembre [...] . Discussa è invece l'attribuzione a E. della Vita di S. Gallo in versi edita da Holder Egger nei Monumenta Germaniae historica, Scriptores, XV. Bibl.: E. Dümmler, Über E. v. E. und sein Schriften, in Forschungen zur deutschen Geschichte, 1873; M ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RABANO MAURO – BENEDETTINO – SAN GALLO – FILOSOFIA

ECCHEARDO d'Aura

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu abate benedettino di Aura (presso Bad Kissingen) dal 1108 al 1125-30. Gli fu attribuita una delle più importanti cronache medievali della Germania, ma il Bresslau dimostrò che la prima redazione di [...] -Eccheardo, che corrisponde a questi nuovi risultati, e l'unica, finora accessibile, quella di J. Waitz nei Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VI (1843), attribuisce l'opera ad Eccheardo. Bibl.: H. Bresslau, Bamberger Studien, II, in Neues ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BAMBERGER – BAMBERGA – GERMANIA

DÜMMLER, Ernst Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato il 2 gennaio 1830 a Berlino, da Ferdinand (1777-1846), fondatore dell'omonima casa editrice; morto a Berlino l'11 settembre 1902. Fece gli studî universitarî a Bonn e Berlino, avendo fra [...] , e nel 1866 ordinario di storia nella stessa università. Nel 1888 gli fu affidata la direzione centrale dei Monumenta Germaniae historica, che egli tenne fino alla morte. La sua attività di studioso fu rivolta soprattutto all'edizione dei testi ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BERLINO – BONN

BLUHME, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco, nato ad Amburgo il 29 giugno 1797, morto a Berlino il 3 novembre 1874. Insegnò a Halle (1823-31) e a Gottinga (1831-33), fu giudice alla corte d'appello di Lubecca (1833-43), poi di nuovo [...] , 1830, 1836) e pubblicò nuove edizioni della Lex Dei (Bonn 1833) e di leggi medievali tedesche nei Monumenta Germaniae historica. Bibl.: R. Stintzing e E. Landsberg, Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, III, ii, Monaco-Berlino 1910, pp. 294 ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – LUBECCA – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali