MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] e collaborò con E. Becheroni alla realizzazione del monumentoa Giuseppe Pianigiani per la chiesa di S. Domenico della sala del Risorgimento del palazzo pubblico di Siena, dedicata aVittorioEmanueleII sin dal 21 genn. 1878, dodici giorni dopo la ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] cuspide) e, in collaborazione con C. Zocchi, gli Angeli vincitori e i ribelli (sguancio). Lavorò ai progetti per i monumentiaVittorioEmanueleII di Milano e Roma, concorrendo per quest'ultimo nel 1881 insieme con E. Ximenes. Pochi mesi dopo gli fu ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] altra commissione prestigiosa fu il Monumentoa Carlo EmanueleII per la cappella della S. Sindone a Torino, approvato nel 1845 ) - il F. si aggiudicò il concorso per il MonumentoaVittorioEmanuelea Legnago, compiuto in tarda età, fra il 1880 e il ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] pose sempre come scultore, anche nella progettazione di monumenti di grandi dimensioni, seppure i suoi disegni rivelano italiana, VIII (1881), p. 155; L’inaugurazione della lapide aVittorioEmanueleII, in Gazzetta di Mantova, 19 sett. 1878, p. 2; ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumentoa Pietro da Verona, modello della scultura trecentesca milanese. Mengoni, autore della galleria VittorioEmanueleII. In pittura il movimento romantico italiano ebbe il suo centro a M. e il suo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] VittorioEmanueleII e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i viaggi successivi del Crispi a Berlino e a für Politik und Geschichte, Berlino 1923.
Per le fonti: Monumenta Germania historica, divisi nelle sezioni: Scriptores, voll. 30, in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si presenta sempre un poco attardata.
Monumento di singolare importanza, per l'età a modificazioni territoriali. Lunghe e difficili trattative ottennero aVittorio Amedeo II dalla politica di Cavour e di VittorioEmanuele salvate all'Italia; anzi per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] d'Andrade, di Alfonso Rubbiani in Italia a pro' degli antichi monumenti contribuì ancor più al sorgere d'infinite chiese e solo 1507 contrarî. L'annessione fu proclamata da re VittorioEmanueleII il 6 ottobre; lo Stato della Chiesa aveva cessato di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si abbellissero di monumenti tuttora mirabili, A Francesco II non restava che la cittadella di Messina, mentre la spedizione salpava, attesa da nuovi trionfi, sul continente (v. mille, spedizione dei).
Il Cavour, diversamente da VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] arcuata; è questo lo scudo che vediamo in un gran numero di monumenti, opposto ai colpi di lancia e di spada, per esempio nel duca di Savoia (VittorioEmanueleII) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la corazza a uno squadrone di ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...