Terzogenito di VittorioEmanueleII e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] di Carlo Alberto.
Lasciò quattro figli, di cui uno natogli dalla seconda moglie: Emanuele Filiberto, duca prima delle Puglie, poi di Aosta (1869); VittorioEmanuele, conte di Torino (1870); Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873); Umberto, conte di ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] dell'8 giugno 1859 tra Francesi e Austriaci, e un monumento di G. Mozzanica (1929) i caduti della guerra VittorioEmanueleII e Napoleone III facevano acclamati il loro ingresso nella capitale lombarda, il I corpo d'armata francese (maresciallo A ...
Leggi Tutto
Città di 8764 ab. (1921), capoluogo di cantone del circondario di Chambéry (Savoia), dalla quale dista 14 chilometri.
È una stazione idrominerale e turistica di prim'ordine; le sue acque termali (45°), [...] della Chartreuse al S., massiccio dei Bauges a E., e tutta la serie dei poggi di Campano, del sec. III o IV, monumento funerario di L. Pompeius Campanus, alcuni resti delle cominciato nel 1857 dal re VittorioEmanueleII, finito dal governo francese ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] popolare per un monumento all'esercito sardo, che fu infatti innalzato sulla piazza Castello a Torino, e Italiani II, ch'era congiunto di VittorioEmanuele; impedire, con l'appoggio della Francia, un intervento europeo, e, a questo scopo, arrestare a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] immatura morte.
Il 9 ag. 1859, «a titolo di ricompensa nazionale», il re VittorioEmanueleII assegnava al M. una pensione annua di : una serie ordinata per cronologia, un vero e proprio monumento per varietà di aspetti e valutazioni.
Opere. Dal 1999 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] cui è il più insigne monumento l'anonima, moralizzeranno il 5 dicembre Filippo Grimani scriveva aVittorioEmanuele Orlando:
Fin d'ora il giorno).
85. Giulio Douhet, Diario critico di guerra, II, Torino 1920, p. 418.
86. Roma, Archivio Centrale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] vie di Firenze fu distribuita la sua canzone AVittorioEmanuele:si trattava di una stampa abusiva, anonima 1882; Per l'inaugurazione di un monumentoa Virgilio in Pietole, 1884; Lo volumi delle Opere di G. C., I-II, Bologna 1929. Anche al C. si deve ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di decantazione, destinato a compiersi solo nel 19° sec. con l’elevazione della ‘fiaba’ amonumento alla tradizione orale su VittorioEmanueleII, il maggior numero di leggende locali (19 brani) e un buon numero di storie locali a carattere satirico ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ministero Depretis. Secondo la volontà del C., VittorioEmanueleII, morto il 9 gennaio, fu sepolto a Roma, nel Pantheon, solennemente, ed il suo espressa dal C. al promotori del monumentoa Giordano Bruno, inaugurato a Campo dei Fiori in Roma con una ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] (fine sec. XIX), l'apertura di corso VittorioEmanueleII e il conseguente completamento su questo lato hanno di molte altre città specialmente dell'Italia centrale (cfr. A. Bartoli, I monumenti di Roma nei disegni degli Uffizi, Roma 1914; Giovannoni ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...