UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Soprana, Castelbuono, Chiusa Sclafani, Comiso, Mistretta, Cerda), oltre che a Palermo (monumento ai ferrovieri nel palazzo delle ferrovie, agli studenti nel liceo VittorioEmanueleII e ai caduti nel Banco di Sicilia).
Parallelamente non venne meno ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] "di rovesciare il colossale monumento dell'idealismo assoluto". Di qui l'A. traeva la speranza che l A. A., Milano 1890; G. A. Colozza, A. A., in Diz. illustrato di Pedagogia, Milano 1891, I, pp. 31-40; G. M. Ferrari, Il Liceo VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] città, mentre la parte a S rispetto all'od. corso VittorioEmanueleII, chiamata Castrum novum, conobbe , 1976, pp. 58-67; B. Blasi, Il castello di Corneto e il suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] associazione, ancora attiva, fece erigere un monumentoa Piatti, oggi in largo La Foppa a Milano.
In una serie di articoli libera ai lavori del Fréjus; il 30 agosto VittorioEmanueleII inaugurò lo scavo accendendo le micce delle prime mine ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Angelo Lomellina (Pavia). Per Bellano (Lecco) eseguì il Monumentoa Tommaso Grossi (1876) e due figure di Dolenti per il locale cimitero. Nel 1878 consegnò due busti-ritratto di VittorioEmanueleII per la sala del Consiglio provinciale e per quella ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] Verano, dove la famiglia fece erigere un piccolo monumento in ricordo di «Gaetano Tognetti martire della libertà , Milano 1937, pp. 441 s.; Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, III, La questione romana. Dalla ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] della galleria VittorioEmanueleII. Schema preciso - che servì di base a un concorso rimasto monumentoa Garibaldi a Lerici (1896) e quello Andrássy (equestre) a Budapest. La pratica architettonica acquisita in cimiteri e monumenti lo indusse a ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] (p. 3) guidate da VittorioEmanueleII e da Garibaldi.
Nel corso a ricordanza» (p. VI) dell’inaugurazione del monumento veneziano a Manin. Sempre un monumento all’esule-presidente, che questa volta sarebbe stato eretto a Firenze con i fondi raccolti a ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , il Bistolfi (realizzato nel 1902 a Torino nel parco del Valentino; un VittorioEmanueleII, frammento del bozzetto, in bronzo, è conservato nella Gall. Sabauda di Torino); nel 1906 quello per il Monumentoa Zanardelli a Brescia, in bronzo e marmo ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Palma Bucarelli
Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima [...] potente e forte modellatura. Ricordiamo: a Livorno il monumentoa Garibaldi (1889) e quello aVittorioEmanueleII, che è una delle sue opere migliori, i monumentia Mazzini (1888) e a Garibaldi (1890) in Chiavari, a Bettino Ricasoli in Firenze (1897 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...