FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Carlo Emanuelea Melchiorre Cesarotti, e il Fanatismo, dedicata aVittoriomonumento in onore di C. Beccaria.
Probabilmente in seguito a contrasti con altri esuli si trasferì a G. F., in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. 738-43; C.R ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] di F. Orsini a Parigi (gennaio 1858), la strategia cavouriana sembrò produrre effetti positivi. Quanto alla rivoluzione antiborbonica, il L. sosteneva la necessità che essa scoppiasse in Sicilia al grido di "Italia e VittorioEmanuele" e quindi con ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] monumentoa Giordano Bruno e agli incontri "irredentistici" per Trento e Trieste. Nel 1878, aa Roma, il C. riuscì a far parte del seguito del principe di Napoli (il futuro VittorioEmanuele pathos contemporaneo, in Nuovo Convito, II (1917), 5, pp. 159 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] a Monza il 29 luglio 1900 dall'anarchico G. Bresci, e la sua presenza alla seduta in Parlamento per il giuramento del nuovo re VittorioEmanuele movimento socialista in Italia, II, Roma 1979, pp. erigere al D. un monumento in Salerno), Salerno 1951; ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] di più efficace di un monumento, e cioè fornendo gratuitamente alle VittorioEmanuele, Cavour nei fasti della patria…, Bologna 1911, p. 288; Municipio di Genova, Museo del Risorgimento. Catalogo, compilato da A. Neri, I, Milano 1915, p. 353; II ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] ottenne da Emanuele Filiberto di Savoia un inutile privilegio di stampa (5 sett. 1561).
Il 6 novembre seguente testò a favore della moglie Elisabetta e morì poco dopo, il 4 genn. 1562, come riportato dall'iscrizione nel monumento sepolcrale nella ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] 1ºott. 1603 ottenne la nomina a segretario di Carlo Emanuele I e il 22 sett. 1610 dal 1625 al 1717, quando Vittorio Amedeo II, rompendo la tradizione, istituì due morì a Torino il 16 genn. 1649; secondo le sue disposizioni fu sepolto nel monumento di ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] a questa complessa organizzazione fu nettamente garibaldino, all'insegna del motto "Italia e VittorioEmanuele del monumento nazionale a Cesare dal 1849 al 1870, Ascoli Piceno 1911, II, pp. 128-131; A. Comandini, Commemoraz. italiche, Milano 1912, ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di VittorioEmanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] a questo punto l'amara esperienza regale in Spagna. Cacciata la regina Isabella II le trattative con VittorioEmanuele Il: questa volta Amedeo, pur a malincuore, si monumento, opera di Davide Calandra.
Bibl.: Oltre le storie di Spagna, specialmente A ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] agosto del 1705 Vittoria Altoviti, dalla a cura di A. Mongitore-F. Serio Mongitore, II, Palermo 1749, pp. 224-302; A. Mongitore, Diario palerm., in G. Di Marzo, Bibl. stor. e letter. di Sicilia, Diari, X,Palermo 1872, pp. 1-125 passim; F. M. Emanuele ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...