• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Economia [16]
Temi generali [5]
Metodi teorie e provvedimenti [4]
Biografie [3]
Diritto [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [2]
Finanza e imposte [2]
Organizzazioni e istituzioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] il rilievo giuridico della colpa medica senza indurre fenomeni di calcolato scadimento delle prestazioni diagnostiche (moral hazard). Fra i plurimi argomenti impiegati dalle Sezioni Unite per escludere la legittimazione risarcitoria del disabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FMI (Fondo Monetario Internazionale) Ettore Dorrucci FMI I compiti del Fondo Monetario Internazionale Il mandato del FMI si basa su due pilastri fondamentali: contribuire a risolvere le crisi economiche [...] per creare una rete di salvataggio. Ciò deresponsabilizzerebbe sia i Paesi debitori che i loro creditori privati (moral hazard, ➔ azzardo morale), di fatto creando le premesse per la crisi successiva. La conditionality del FMI è, tradizionalmente, ex ... Leggi Tutto

internalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internalizzazione Termine usato in economia con significati affini, ma diversi fra loro. In economia aziendale indica l’inserimento all’interno dell’impresa (insourcing) di un’attività che viene effettuata [...] ecc. (integrazione orizzontale), o per la scarsa riconoscibilità dei contraenti, per razionalità (➔) limitata, per moral hazard (➔ azzardo morale), per la presenza di asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), per l’impossibilità di stipulare ... Leggi Tutto

titolo tossico

NEOLOGISMI (2018)

titolo tossico loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] anche stavolta. Con in più il dirompente effetto moltiplicatore dei derivati. Pur sapendo che questo comporta rischi di moral hazard, dobbiamo cercare di eliminare i titoli “tossici” che tuttora pesano sui portafogli delle banche. La Fed deve ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – TITOLO DI CREDITO – TITOLI “TOSSICI – OBBLIGAZIONE

too big to fail

Lessico del XXI Secolo (2013)

too big to fail <tùu biġ të fèil> locuz. agg. ingl. – Espressione inglese con cui ci si riferisce ad aziende (solitamente operanti nel settore bancario o d’investimento privato) considerate di [...] Stato (e delle banche centrali) con l’erogazione di sussidi pubblici, nonostante il rischio di generare così comportamenti di moral hazard (v. ). Nel dibattito politico ed economico-finanziario sorto in seguito al tracollo nel 2008 della banca di ... Leggi Tutto

too big to fail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

too big to fail Espressione con cui ci si riferisce ad aziende (solitamente operanti nel settore bancario o d’investimento privato) considerate di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonate [...] banche centrali) con l’erogazione di sussidi pubblici, nonostante il rischio di generare così comportamenti di moral hazard (➔ azzardo morale). Nell’attuale dibattito politico ed economico-finanziario, innescato dal crollo nel 2008 della banca di ... Leggi Tutto

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] studiosi come Dilthey, Troeltsch, Meinecke, Cassirer, Hazard, Becker, ha progressivamente ampliato i criteri selettivi trattato metafisico a chiave, Le mot de l'énigme métaphysique et morale appliqué à la théologie et à la philosophie du temps, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

DENINA, Carlo Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, cl.di scienze morali, LXVII [1931-32], pp. 1-160); C. D., in Lettere di C. D. al fratello Marco Silvestro, Pinerolo 1901; P. Hazard, La Révolution française et les lettres italiennes, Paris 1910, p. 198; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENINA, Carlo Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

PRÉVOST, Antoine-François

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVOST, Antoine-François (anche Prévost d'Exiles) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato a Hesdin (Artois) il 1° aprile 1697, morto il 29 novembre 1763 presso Saint-Firmin. Di buona famiglia borghese, [...] a redigere Le Journal étranger, a scrivere Le Monde moral (1760) e altro, operosissimo sempre, quantunque nel 1754 Schroeder, L'abbé P., sa vie, ses romans, ivi 1899; P. Hazard, Manon Lescaut roman janséniste, in Revue des deux mondes, 1° aprile 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVOST, Antoine-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
moral hazard
moral hazard l. s.le m. inv. In microeconomia, comportamento rischioso che una delle parti, dopo la stipulazione del contratto, può decidere di tenere, anche se lede gli interessi della controparte, fidando sul fatto che quest'ultima non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali