Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] 2) È necessario altresì imporre una trasparenza assoluta dei dati di bilancio, come per le società commerciali. Oggi esistono ancora enti morali, che contano milioni di membri, i quali non pubblicano i bilanci sul loro sito Internet e si rifiutano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] in quello di ricerca, la sua capacità umana di coinvolgere (gli aneddoti a questo proposito sono infiniti), il suo impegno morale che lo rendevano atipico nel mondo dei baroni universitari, ne hanno fatto un grande maestro per generazioni di studenti ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sia storie brevi sia romanzi incentrati sulla condizione spirituale di uomini che si sentono coinvolti in una grave crisi morale conseguente al dover soggiacere a una situazione che impone all'uomo di difendersi e uccidere. L'esperienza bellica nella ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . Per le principali potenze coloniali questo periodo segnò l'acme del processo di colonizzazione, superato il quale il clima morale dell'Europa occidentale divenne sempre più ostile all'idea di un'ulteriore espansione territoriale e, anche se non ci ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] l'economia è un prodotto dello spirito e della mente dell'uomo; di conseguenza egli mette in risalto il ruolo della moralità e della libertà nella vita economica.Secondo i membri della scuola storica il miglior testo di metodologia storicistica è Die ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] richiamo alle posizioni di Owen nell'idea del passaggio dall'istanza cooperativa a quella comunitaria, tramite per il nuovo mondo morale. Dei Probi Pionieri di Rochdale si creò ben presto un vero e proprio mito - prima a livello nazionale poi anche ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] disciplina politica, ad una sorprendente unità di pensiero, soprattutto per chi ha dimenticato le costrizioni sociali e morali della filosofia confuciana. Camminando sulle proprie gambe, modernizzando a poco a poco la propria industria, investendo il ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] 2) la manovra sulle riserve delle banche ordinarie; 3) indicazioni non coercitive, che fanno appello alla persuasione (moral suasion), rivolte alle banche ordinarie e agli intermediari finanziari. Le diverse manovre - che vanno poste in relazione ai ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , LXXV (1963), pp. 147-164; F. Focher, Croce e C., in Rivista di studi crociani, V (1968), pp. 261-281; A. Dentone, Il probl. morale in Romagnosi e C.,Milano 1968; U.Puccio, A proposito dell'attualità di C. C.,in Il Ponte, XXV(1969), pp. 1436-1454; R ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] in uno stato democratico si collega anzitutto a mancanza di educazione civica, a distorta psicologia sociale, e a bassa moralità. L'evasione tende ad accentuarsi quando i sistemi fiscali sono inadeguati o irrazionali e non tengono sufficiente conto ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza per lo più inferiore a 4 m e di sezione...