Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] più composta scrittura di Quattro novelle sulle apparenze (1987) e di Avventure in Africa (1998). Dal canto suo, G. Morandini (n. 1938), completata con Angelo a Berlino (1987) la propria trilogia mitteleuropea, pare inaugurare una fase nuova (Sogno a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Inoltre: F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano s. a.; A. Prati, I Valsuganotti, Torino 1923; D. A. Morandini, Folklore di Valcamonica, Breno 1927; A. Canossi, Anima pop. comiana, ivi 1930; A. Barolo, Folklore monferrino, Torino 1931; E ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...