• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Geografia [82]
Biografie [78]
Cinema [59]
Storia [23]
Film [21]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Teatro [8]
Religioni [7]
Diritto [5]

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle seguenti provincie: Loanda ab. 66.931, Cabinda (capoluogo Cabinda, ab. 1554) ab. 46.277, Congo (capoluogo Ufge, ab. 1474) ab. 672.535, Malange (capoluogo Malange, ab. 5299) ab. 678.721, Benguella (capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KENYA (XX, p. 163) Giuseppe MORANDINI Ettore ANCHIERI La popolazione nel 1945 era valutata in 4.045.000 ab., dei quali 33.700 Europei, 67.000 Asiatici (in gran parte indiani) e 21.500 Arabi. La capitale [...] Nairobi conta oggi oltre 61.000 ab., con circa 6000 Europei. L'opera di colouizzazione agricola è notevolmente progredita: l'agricoltura europea (monocoltura) registra in ordine di importanza il caffè ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – AFRICA ORIENTALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni. La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire lo sviluppo e l'importanza delle iniziative della Commissione europea del Danubio, dà un'idea di quello che è stato fatto, oltre che per la tutela degl'interessi di varie potenze interessate dal ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STOCCARDA – BUCAREST – BULGARI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre [...] 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento del Delta Padano (v. in questa App.). Se con M. Visentini si può ripetere "che forse per nessun fiume del mondo vi è una sicura messe di studî idrologici ... Leggi Tutto
TAGS: PONTELAGOSCURO – GENIO CIVILE – LOMBARDIA – PIEMONTE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PO (2)
Mostra Tutti

SUND

Enciclopedia Italiana (1936)

SUND (A. T., 65) Giuseppe Morandini Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna [...] tra la Penisola Scandinava (Svezia) e l'isola danese di Seeland, per una lunghezza di circa 70 km. con una larghezza che varia da 3 a quasi 30 km.; il punto più stretto si trova nella parte più settentrionale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUND (1)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANOGRAFIA Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Giuseppe MORANDINI Raffaele ISSEL . È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] spazî marini; il termine di idrografia (v.), più lato ancora nel senso etimologico, ha oggi acquistato un significato più determinato mentre il termine talassografia ha avuto meno fortuna. L'oceanografia ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – STATI UNITI D'AMERICA – INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, giacché per lo stesso anno essa raggiunge 412.000 ab. con un carico di 220 unità per kmq. Per quanto interessa l'insediamento umano, soprattutto nella zona circostante alla città, i dati delle ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO – ZŁOTY POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano a oriente e di un B. persiano a occidente. Le due porzioni non si equivalgono per superficie: il B. pachistano può considerarsi avere un'area di circa 350.000 km2 con una popolazione di poco più di 1.100.000 ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADAGASCAR (XXI, p. 808) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] valutazione del 1946, dei quali 880.000 Hova e 535.000 Betsileo, oltre 35.000 francesi e oltre 15.000 stranieri di altre nazionalità. Nel 1946 le città e centri principali contavano: Tananarivo quasi 163.079 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO PERSICO – ANTANANARIVO – INCROCIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

MATERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATERA (XXII, p. 554) Giuseppe MORANDINI Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina. In attuazione del [...] piano regolatore e di risanamento del centro cittadino, sono state eseguite le demolizioni delle casette e grotte esistenti tra Via Umberto I e Via Margherita. Nall'area che ne è risultata, previo allargamento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MONTESCAGLIOSO – ALLEVAMENTO – LUIGI RAZZA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali