PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] , La moglie del seduttore, in Cinema nuovo, n. 47, 25 novembre 1954, pp. 28 s.; M. Mida, Ferrania, n. 4, aprile 1955; M. Morandini, L. P., in Galleria in cinema - Nuova serie, 1954, n. 137, pp. 391-394; C.A. Peano, in Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] figura e all'opera di R. ha dedicato tra l'altro, un intenso ritratto documentario dal titolo Ray, (1998).
Bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., t. 2, Milano 1988, pp. 376-79.
Ch. Tesson, Satyajit Ray, Paris 1992 ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] , patriarca incestuoso e dispotico.
Bibliografia
R. Benayoun, John Huston, Paris 1966 (nuova ed. Paris 1985).
G. Pratley, The cinema of John Huston, New York-London 1977.
M. Morandini, John Huston, Firenze 1980.
S. Hammen, John Huston, Boston 1985. ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] , tanto civili e politici che sociali ed economici.
Bibliografia
M. Estève, Le pouvoir en question, Paris 1984.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, Milano 1988, pp. 361-88.
Utopia e cinema, a cura di A. Martini, Venezia 1994 ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] Tra le quinte del cinematografo. Cultura cinema e società in Italia 1900-1937, Bari 1987, pp. 153-162; C. Vincent - G. Fofi - M. Morandini - G. Volpi, Storia del cinema, Milano 1988, I, pp. 130, 132 s., 134; II, pp. 177, 191; G.P. Brunetta, Cent'anni ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] pp. 885-88; O. Vergani, Abat-jour, Milano 1973; Sentimental, a cura di R. Cirio-P. Favari, Milano 1975; M. Morandini, Gli anni d'oro della rivista, Milano 1978. Li ricordiamo in quanto gli autori furono testimoni diretti delle vicende analizzate. Per ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] . E il quadro socio-politico complessivo non aiuta certo a formulare previsioni ottimistiche sugli sviluppi futuri.
bibliografia
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., Milano 1988, pp. 418-20.
A. Kronish, World cinema: Israel ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] della luna; Lundi matin, 2002, Lunedì mattina).
Bibliografia
G. Sadoul, Histoire du cinéma français: 1890-1962, Paris 1962.
M. Morandini, Il nuovo cinema francese, Firenze 1964.
R. Abel, French cinema: the first wave, 1915-1929, Princeton (NJ) 1984 ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...]
Cinemasia 1 e 2, a cura dell'Ufficio documentazione della Mostra internazionale del nuovo cinema, Venezia 1983.
G. Fofi, M. Morandini, G. Volpi, Storia del cinema, 3° vol., t. 2, Milano 1988, pp. 320 e segg.
M. Gazdar, Pakistan cinema, 1947 ...
Leggi Tutto
antonionismo
s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...