• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [242]
Geografia [82]
Biografie [78]
Cinema [59]
Storia [23]
Film [21]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Teatro [8]
Religioni [7]
Diritto [5]

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] cercato di approfondire lo studio piuttosto complesso della zona degli Stretti (Bosforo e Mar di Marmara). Bibl.: G. Morandini, Campagna oceanografica mondiale nel Pacifico ed esplorazione europea del Mediterraneo, in Mondo europeo, II (1946); U. D ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RANIERI III DI MONACO – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] a un ulteriore approfondimento delle conoscenze sulle regioni centrali e orientali; e di G. B. Castiglioni e G. Morandini, che hanno visitato di recente quelle sud-orientali. Maggiori contributi poi sono da ascriversi all'attività di tecnici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TREVISO (XXXIV, p. 284; App. I, p. 1068; II, 11, p. 1019) Giuseppe Morandini Tra le città più devastate dalla guerra T. ha saputo riprendersi abbastanza rapidamente, risanando in buona parte i gravi [...] danni. Il comune contava 66.217 ab. presenti alla data 4 novembre 1951 (IX censimento) e 63.437 residenti; 75.217 ab. residenti al censimento del 15 ottobre 1961. Il comune è costituito da una sola frazione ... Leggi Tutto

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754) Giuseppe Morandini La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] ab. presenti e 45.862 residenti, distribuiti in 14 frazioni di censimento, che contavano tutte, meno una, oltre 1000 ab. e sette oltre 2000 ab. Di più vi è da notare che oltre 13.000 ab. (quasi il 30%) ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123; II, 11, p. 1105) Giuseppe Morandini Varî lavori di restaurazione e rifacimento di monumenti o di pubblici edifici sono stati portati a termine nel decorso decennio. [...] Dal punto di vista delle comunicazioni ha avuto particolare importanza la ricostruzione dei ponti sull'Adige, in parte reintegrati nella forma e nella struttura, altri ampliati e resi più efficienti in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112) Giuseppe Morandini La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] ultimata, così come i restauri e la ricostruzione dei monumenti colpiti, ove però purtroppo non pochi danni sono rimasti insanabili. In particolare la ricostruzione della stazione ferroviaria ha consentito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARZIGNANO – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 o anche di 50 ab., quindi del tutto trascurabili rispetto alla città. La popolazione è ulteriormente aumentata anche dopo il 1951 e al 30 giugno 1959 contava quasi 84.000 ab. La rapida ricostruzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRENTINO-ALTO ADIGE – MERANO

PADOVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482) Giuseppe Morandini I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] l'ultima fase della ricostruzione è stata quella della stazione ferroviaria, che ancor oggi non è stata completata, perché il problema si riallaccia a più vasti e complessi problemi di sovrapassaggio dell'importante ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Il movimento della popolazione negli [...] ultimi anni è stato assai ridotto e la popolazione secondo l'ultima valutazione risulta pertanto di 2.895.000 ab. su 322.000 kmq., comprese le superficie acquee che si aggiravano intorno ai 15.000 kmq. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CACCIATORPEDINIERE – PARTITO LABURISTA – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOZAMBICO (o africa orientale portoghese; I, p. 815 e App. I, p. 70) Giuseppe Morandini Secondo il censimento del 1940 la popolazione del solo territorio del Mozambico, esclusi quindi i territorî della [...] ex-Compagnia di Mozambico (kmq. 155.000) e della Compagnia del Niassa (kmq. 190.000), era di poco più di 5 milioni con una densità del 6,6 per kmq.; gli Europei erano oltre 27.000. Anche la popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CANNA DA ZUCCHERO – LOURENÇO MARQUES – PALMA DA COCCO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali