DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] un interesse verso soggetti mistici e religiosi.
Nuovi viaggi lo portarono ancora attraverso l'Europa (esposizioni personali a Brno, in Moravia, e a Vienna, 1912), fino al rientro a Roma nel 1918, quando, in piena crisi religiosa, si ritirò nel ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] il consumato mestiere, di un regista come De Sica: si pensi a La ciociara (1960), tratto dal libro di A. Moravia, per il quale, nell'indimenticabile ruolo drammatico di Cesira, la L. ottenne numerosi riconoscimenti (tra l'altro l'Oscar come migliore ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] spigliato, e il meno soddisfacente Racconti romani, realizzato lo stesso anno.
Sullo spunto degli omonimi racconti di A. Moravia, il film mette in scena una Roma fittizia, "abitata da un popolino vivace, pittoresco, fondamentalmente sano e colorito ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] pp. 364 ss.; P. Fidler, Příspěvky ke slovníku umělcê a rěmeslníkê na Moravě v 17. a 18. století (Contributi al lessico degli artisti e degli artigiani in Moravia nei secoli 17º e 18º), in Studia minora Facultatis philosophiae Universitaris Brunensis ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] primi articoli sui giornali.
Si spostò a Roma e a Milano ed ebbe modo di frequentare, tra gli altri, Alberto Moravia, Renato Guttuso, Guido Piovene ed Eugenio Montale, oltre ad alcuni letterati e artisti americani come Gore Vidal e Tennessee Williams ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] la grande risonanza tematica in ambito letterario (Ch. Baudelaire, G. Flaubert, I.A. Gončarov, G. Leopardi, A. Moravia) e filosofico (A. Schopenhauer, S. Kierkegaard, M. Heidegger), questo sentimento proteiforme, oscuro ed elusivo è rimasto ai ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] . Dal Tempo che si definiva "quotidiano socialdemocratico" (vi collaboravano C. Malaparte, M. Bontempelli, C. Alvaro, G. Piovene, A. Moravia: "la mia firma tra cotanto senno"), come dal Popolo di Roma per la nuova direzione dell'Alvaro (che lo mandò ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] amici e maggiori collaboratori: Camillo Sozzini (che resterà nella sua casa per sei anni) e Dario (che poi si trasferirà in Moravia per mantenere i collegamenti con l'Est europeo). Era infatti convinto che i suoi "signori" non sarebbero venuti meno a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] furono inviati a tutti gli Stati cattolici. Al C. fu dato l'incarico di recarsi in Ungheria, Austria e Moravia. Le sue sollecitazioni per spingere re Ladislao a prendere le armi non ottennero che un assenso, condizionato alle decisioni della ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] nel regno di Germania, e, inoltre, per i regni di Ungheria e di Boemia, per il ducato di Polonia e per il marchesato di Moravia (ibid., nn. 4408-4410). L'incarico gli fu riconfermato l'11 febbr. 1304 da Benedetto XI, il quale nelle lettere a lui ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
mitigare
(ant. miticare) v. tr. [dal lat. mitigare, comp. di mitis «mite» e tema affine a agĕre «fare»] (io mìtigo, tu mìtighi, ecc.). – 1. Rendere più mite, cioè meno aspro, meno gravoso o, di sentimenti, meno intenso; lenire, temperare,...