PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] a Senago (1902-03) e Ritornerà?, tela iniziata nel 1900 e rielaborata successivamente, ispirata al simbolismo patetico di Morbelli, del quale riprende anche la finissima tecnica divisionista, quasi “polverizzata” (La Civica Pinacoteca..., 2007, p. 39 ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] satirica e caricaturale (Pica, 1899; Fleres, 1899, p. 131; Paralupi, 1900). Colpì anche il Pellizza, che ne scrisse al Morbelli (Bellonzi-Fiori, 1969, I, p. 222) e, pure attualmente ridimensionata dalla critica, per la qualità e gli accostamenti dei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Maria nella frazione di Colma, nel comune di Rosignano Monferrato (Alessandria), residenza dell’amico e pittore Angelo Morbelli, consueto luogo di incontro di importanti pittori, tra cui Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Leonardo ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] musicali s.p.a., che alla sua morte fu ereditata dal figlio.
Morì a Milano il 6 maggio 1981.
Fonti e Bibl.: R. Morbelli, Inchiesta sulla canzone. Sono di turno gli editori, in Radiocorriere, 19-25 febbraio 1956, n. 8, pp. 14-16; Right Musicor distrib ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] G. Favretto, C. Pittara e lo scultore V. Vela; in una temperie già divisionista, ma legata a temi realisti, operano A. Morbelli, A. Pusterla, E. Longoni.
Il r. nel 20° secolo
Con il 20° sec. il r. subisce una radicale trasformazione. Il concetto ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] promozione all’estero: così, accanto ai contributi dedicati alla pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza (Lacagnina, 2014a) o a quella di Alberto Martini (Un’affettuosa stretta di mano, 1994 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di tocco, proprio mentre si affermava il movimento divisionista di cui Vittore Grubicy, Giovanni Segantini, Angelo Morbelli, Gaetano Previati, Giuseppe Pellizza, Carlo Fornara furono i catecumeni. Venezia con Giacomo Favretto, Luigi Nono, Alessandro ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] 1922; Esposizione retrospettiva dell’opera di Giovanni Segantini, G. P., Vittore Grubicy De Dragon, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli (catal.), Milano 1922; P. de Gaufridy, La Via Crucis di G. P., Milano 1927; A. Locatelli-Milesi, Per una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] importò dalla Francia le teorie alla base del divisionismo; esponente autorevole ne fu G. Previati; seguaci furono A. Morbelli e G. Pelizza da Volpedo. Vi aderì anche G. Segantini, tra i maggiori paesisti italiani. Concluso l’episodio divisionista ...
Leggi Tutto