MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] di Salon des réfusés divisionista in vista della Triennale di Milano del 1900. L’anno che aprì il millennio fu importante per Morbelli che a Parigi ricevette un’altra medaglia d’oro e il conferimento della Legion d’onore per Giorno di festa, dipinto ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] poi interrotto dalla morte). Tra il 1891 e il 1895 lavorò al fregio che ancor oggi corre lungo la casa di Angelo Morbelli, villa Maria alla Colma di Rosignano; alcuni anni dopo divise con Longoni gli spazi di una cappella funeraria nel cimitero di ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] del divisionismo, a cura di T. Fiori, Roma 1969, pp. 20 s., 171-243, 415-417, 497-503 (con bibl.); M. Poggialini, Angelo Morbelli. Il primo divisionismo nella sua opera e nelle lettere a P. da V., Milano 1971; Catalogo dei manoscritti di G. P. da V ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] Esposizione internazionale di belle arti della Società amatori e cultori di Roma. Nel 1913, grazie all’interessamento di Angelo Morbelli, ottenne dalla Provincia di Alessandria una borsa di studio per frequentare l’Accademia di Brera a Milano, con la ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] fratelli.
Nel corso degli anni Novanta intervennero significative mutazioni per la galleria Grubicy: nel 1893 s'interruppe il legame con A. Morbelli; mentre tra il 1898 e il 1899 entrarono a far parte della scuderia C. Fornara e G. Previati. Dopo la ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] ospitò a Roma nel febbraio del 1896. Notizia di questo episodio si trova in una lettera inviata da Pellizza a Angelo Morbelli, datata febbraio 1896 (Fiori, 1968, p. 184): "fui a trovare Colarieti il quale volle che prendessi posto nella sua camera ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] risultati delle ricerche di tecnica pittorica sperimentati dall'altro. In questo periodo, infatti, si infittì la corrispondenza con Morbelli, messo sotto contratto proprio in quell'anno. Sempre nei primi mesi del 1887 probabilmente il G. visitò le ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] Tabanelli, 1990, p. 27).
Si aprì per Torchi una breve ma fulgida stagione pittorica, all’altezza di pittori quali Angelo Morbelli e Giuseppe Pellizza da Volpedo. Tra il 1891 e il 1896 adottò infatti una pennellata minuta alla ricerca di quell’effetto ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] amico di sempre, che sarà testimone della sua morte improvvisa; i compagni di accademia Gaetano Previati, Emilio Longoni, Angelo Morbelli e Bugatti, fratello di Luigia Pierina, detta Bice (1861-1938), compagna di Segantini e devota custode della sua ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] per la Cetra due sue note canzoni, Il valzer della povera gente e Sulla carrozzella (quest’ultima con parole di Riccardo Morbelli e musica di Gino Filippini); e debuttò al Mercadante di Napoli nella rivista di Michele Galdieri Mani in tasca, naso al ...
Leggi Tutto