• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Medicina [78]
Patologia [25]
Biologia [11]
Biografie [15]
Storia della medicina [14]
Farmacologia e terapia [6]
Immunologia [9]
Discipline [7]
Anatomia [7]
Temi generali [7]

PORTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTO, Antonio Elisa Andretta PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis. Studiò [...] i suoi segni, la seconda la sua prevenzione, la terza la cura, mentre l’utlima è invece dedicata al vaiolo e al morbillo. All’interno del trattato Porto passa al vaglio e confronta con la propria esperienza diretta il sapere antico e medievale sulla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARK SITTICH VON HOHENEMS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIROLAMO FRACASTORO

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] sclerosi multipla s'insedia in un soggetto che ha da poco sofferto una malattia infettiva (scarlattina, influenza, morbillo, febbre puerperale), la constatazione di alcune forme acute della malattia che hanno un andamento tumultuoso simile a quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione") Giovanni Boeri Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] infezione puerperale, nella polmonite, nel tifo, nella dissenteria, nella scarlattina, nel vaiolo, nell'infezione melitense, nel morbillo, ecc. Talora le malattie suddette assumono un quadro sintomatologico di oligo- o poliartrite che le fa scambiare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (4)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] pericolose vie d'infezione. Errore più grave sarebbe operare durante il periodo di incubazione di una febbre eruttiva come il morbillo, o la scarlattina, o all'inizio di una otite acuta. Si raccomanda per questo di misurare la temperatura nei giorni ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

Razza

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razza Guido Modiano di Guido Modiano Razza sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] vale, presumibilmente, per molte malattie infettive diffusesi a causa dell'urbanizzazione, come la tubercolosi e il morbillo, alle quali popolazioni mai esposte in precedenza si sono mostrate particolarmente vulnerabili. Un altro caso interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCALA DELLE ERE GEOLOGICHE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – LEGGE DI HARDY-WEINBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razza (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] attenuato dell'Edmonston B nonché privo degli effetti collaterali che aveva manifestato il primo vaccino vivo attenuato contro il morbillo, messo a punto da Enders e dai suoi collaboratori nel 1963. Nel 1968 verrà licenziato un vaccino basato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] dei sintomi, ma tralasciavano le variazioni rilevate nei singoli pazienti. Pubblicando queste 'storie' generalizzate, per esempio di morbillo e vaiolo, egli fornì descrizioni di species di malattie, nello stesso modo in cui i botanici descrivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

America

Dizionario di Storia (2010)

America Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] connesse alla riduzione in schiavitù, nonché le malattie introdotte dagli europei (dal vaiolo al tifo al morbillo), ebbero un impatto distruttivo sui popoli autoctoni, tale da configurarsi nelle dimensioni del genocidio. Politicamente annichiliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Unghia

Universo del Corpo (2000)

Unghia Bruno Callieri L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] esterne fisiche o chimiche; da infezioni di origine esterna (miceti, germi vari) oppure interna, sia acute (morbillo, rosolia, scarlattina) sia subacute o croniche (sifilide, tubercolosi); da intossicazioni (piombo, arsenico); da malattie cutanee ... Leggi Tutto
TAGS: ONICOGRIFOSI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – EPIDERMIDE – ONTOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unghia (3)
Mostra Tutti

conquistadores

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conquistadores Silvia Moretti Gli Europei colonizzano le Americhe All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] e male armati avere la meglio su una carica di cavalleria, seppure composta di poche decine di cavalli. Infine le malattie: il morbillo, la peste, il vaiolo, l'influenza, il tifo decimarono un po' alla volta le popolazioni delle Americhe e furono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: COLONIZZAZIONE DELLE AMERICHE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCISCO PIZARRO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
morbillo
morbillo s. m. [dal lat. medico mediev. morbilli, plur., dim. del lat. morbus «morbo, malattia»]. – Malattia infettiva e contagiosa tipica dei bambini in età scolare, prodotta da un virus che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose,...
morbillóso
morbilloso morbillóso agg. [der. di morbillo]. – 1. Relativo al morbillo, proprio del morbillo: virus m.; esantema m.; anche in composizione con anti-1: vaccino antimorbilloso, rivolto a immunizzare l’organismo contro il virus del morbillo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali