Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] le malattie diAlzheimer, di Pick, di Creutzfeldt-Jakob, nel secondo la paralisi sopranucleare progressiva, il morbodi Parkinson, la corea di Huntington, l'encefalopatia sottocorticale arteriosclerotica di Binswanger, la demenza in corso di AIDS e ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] arricchito ha effetti benefici marcati in modelli animali di malattie neurodegenerative come la malattia diAlzheimer, il morbodi Parkinson e la corea di Huntington, o in modelli di disturbi di sviluppo del sistema nervoso centrale quali la sindrome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] che invece non risulta essere presente nel caso delle altre malattie neurodegenerative, come la malattia diAlzheimer, il morbodi Parkinson, ecc.: parzialmente resistente alla digestione con proteasi, pare essere il costituente fondamentale se non ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] vascolari. Anche le cellule nervose distrutte da malattie degenerative come morbodi Parkinson e malattia diAlzheimer potrebbero essere sostituite dall'impiego della terapia cellulare.
I bioreattori
Un bioreattore viene generalmente definito ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] d'individuare più nitidamente delle altre il tipo di alterazione fonetica ('disprosodia': Monrad-Krohn 1947; Calvi 1963). Nel morbodi Parkinson (v. parkinson, morbodi), in quello diAlzheimer e, in un recente passato, nella paralisi progressiva ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] funzionalmente: è il caso della coppia combustibile e comburente.
Non rari i casi di uso di nomi propri toutcourt: (morbodi) Parkinson/Alzheimer, shunt, operatori booleani, (vite) brugola, diesel, anche derivati: benzina, approccio freudiano. Questi ...
Leggi Tutto
sequenziamento del DNA
Procedimento che consente di decifrare la sequenza delle basi in un determinato segmento di DNA. Viene eseguito per fini scientifici, come per es. per studi di genomica evolutiva [...] familiari); l’identificazione di un locus di suscettibilità per la malattia diAlzheimer con esordio tardivo (allele ApoE), e di un gene (CARD15) le cui mutazioni sono associate all’insorgenza del morbodi Crohn; lo studio di mutazioni sul gene PPAR ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] e neocorteccia (per es., malattia diAlzheimer, encefalopatie da prioni); rigidità, distonia, movimenti involontari e nuclei della base (per es., morbodi Parkinson, torcicollo spastico, corea di Huntington); atassia e circuiti cerebellari (per ...
Leggi Tutto
embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie come il morbodi Parkinson e quello diAlzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e altre. Il dibattito sull’uso dell’e.-c. per scopi scientifici si è sviluppato a partire dalla ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] meno a una lenta evoluzione, è caratteristica di molte malattie (morbodi Parkinson, ipo- e ipertiroidismo, insufficienza alla perdita di movimento autonomo. Così nelle varie forme di deterioramento mentale, di cui la malattia diAlzheimer (v. ...
Leggi Tutto
anti-Alzheimer
(anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
anti-Parkinson
agg. inv. Che previene e contrasta l’insorgere del morbo di Parkinson. ◆ Negli Stati Uniti la percentuale di invalidità legata a malattie di carattere cronico ha continuato a diminuire negli ultimi 13 anni al ritmo dell’1,3%...