PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] 1992, della sua biografia.
Già affetto dal morbodiParkinson, Pontecorvo morì a Dubna il 24 settembre 1993 vol. 26, n. 12, pp. 1087-1108); M. Mafai, Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato che scelse l’URSS, Milano 1992; S. Turchetti, The P. ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] figli: Giulia, Tommaso e Giorgio.
Colpito negli ultimi anni di vita dal morbodiParkinson, morì il 26 gennaio 2012 a Firenze a causa di complicazioni della malattia. È sepolto nella tomba di famiglia a Urbino.
Pacini resta una delle figure chiave ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] attività e si ritirò a Godiasco (Pavia) insieme con la moglie.
Affetto dal morbodiParkinson e costretto alla quasi immobilità, spirò il 10 sett. 1954 nella sua abitazione di Milano.
Fonti e Bibl.: La Stampa, 16 nov. 1901; Comoedia (Milano), 20 genn ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] funzionalmente: è il caso della coppia combustibile e comburente.
Non rari i casi di uso di nomi propri toutcourt: (morbodi) Parkinson/Alzheimer, shunt, operatori booleani, (vite) brugola, diesel, anche derivati: benzina, approccio freudiano. Questi ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] vagotonico (reazione forte e molto forte); il disturbo più comune è l'assenza di reazione (per es. nella neurolue, nel morbodiParkinson); la reazione forte e molto forte può riscontrarsi in alcune tossicomanie. Il riflesso solare o celiaco consiste ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] riconosciuto che da Innsbruck sino ai giorni nostri, o almeno sino a quando Eugenio Monti, devastato dal morbodiParkinson, si sparò un colpo di pistola (morì il giorno successivo, 1° dicembre 2003) ed ebbe biografie dolenti ma precise, l'atleta fu ...
Leggi Tutto
pugilato
Alessandro Capriotti
Fare a pugni per sport
Il pugilato – in Italia chiamato anche boxe, dal termine francese utilizzato a livello internazionale e a sua volta adattamento dell’inglese box [...] carattere estremamente deciso e a una boxe ‘danzata’ davvero insolita nella sua categoria di peso. Avendo contratto dopo il termine della carriera il morbodiParkinson, Alì ha continuato a essere il lottatore carismatico, stavolta contro la malattia ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] : tra i principali figurano le epilessie, la sclerosi a placche, la semiologia e fisiologia del morbodiParkinson, le miastenie di origine periferica, il fenomeno di Babinski.
A Negro si devono la prima proposta, avanzata al Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] B, quali il deprenil, non hanno attività antidepressiva, ma sono efficaci nella terapia del morbodiParkinson, in cui la carenza di dopamina rappresenta l'alterazione biochimica essenziale. Benché l'efficacia antidepressiva degli IMAO sia notevole e ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] esperimenti per capire che cosa succede nel nostro cervello, fece per caso un'importante scoperta. Per curare una paziente affetta dal morbodiParkinson, le aveva impiantato alcuni piccoli elettrodi nel tronco encefalico e, attraverso il passaggio ...
Leggi Tutto
parkinsoniano
agg. e s. m. [der. di (morbo di) Parkinson, malattia che ha ricevuto il nome dal medico ingl. James Parkinson (1755-1824), che nel 1817 la descrisse]. – 1. agg. Relativo al morbo di Parkinson (v. morbo): sindrome p.; tremore...
parkinsonismo
s. m. [der. di (morbo di) Parkinson (v. la voce prec.)]. – Nel linguaggio medico, quadro clinico simile a quello del morbo di Parkinson, proprio di sindromi dovute a una causa ben individuabile: infettiva (p. postencefalitico),...