La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] è rovesciata e «trasposta dal latino al volgare», nel senso che qui sono le parole latine ad assumere una morfologia volgare, con una interferenza speculare quindi rispetto al latino macaronico.
La prima realizzazione di questo tipo di linguaggio di ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Ruolo dell’attività elettrica
Dopo il periodo iniziale, in cui gli eventi della proliferazione, della migrazione e del differenziamento cellulare sono rigidamente [...] prodotta spontaneamente dal cervello o evocata dalla stimolazione sensoriale a essere responsabile dello stabilirsi della precisa morfologia del cervello (ruolo istruttivo), o se la presenza di un sufficiente livello di attività neurale faccia ...
Leggi Tutto
eiaculato
Quantità di liquido seminale emessa in una eiaculazione. L’analisi dell’e. si compie (entro un’ora dall’emissione), per accertare le cause dell’infertilità maschile o per analisi batteriologiche [...] di e. varia fra i 2 e i 6 ml e, per quanto riguarda i parametri normali degli spermatozoi, il loro numero è maggiore di 20 milioni per millilitro, con una motilità in più del 50% di essi; la loro morfologia deve essere regolare in almeno il 15%. ...
Leggi Tutto
corrènte marina Moto permanente di masse liquide marine in direzione costante. Le correnti marine possono essere determinate da varie cause quali l’azione di correnti aeree sovrastanti o la differenza [...] correnti sui fondi marini tra le regioni polari e l’Equatore, le correnti profonde dello stretto di Gibilterra). La morfologia del bacino marino ha importanza essenziale sul regime delle correnti, che vengono deviate o alterate in modi diversi e ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] e scogli. La parte settentrionale dell’Isola Grande è la continuazione della Patagonia e possiede gli aspetti tipici della morfologia glaciale: ondulazioni dolci e di scarsa elevazione (non superiori ai 200 m), morene, laghi (dei quali il più esteso ...
Leggi Tutto
Linguistica
Dialetto n. Dialetto localizzato nel Nord-Ovest della Francia, intorno a Caen e Rouen. Vanta una letteratura più antica di quella propriamente francese. In seguito alla conquista dell’Inghilterra [...] davanti ad a (canter, goie, da gaudia); l’h delle parole germaniche persiste nella pronuncia fino a oggi (hache, héron); nella morfologia -om, -on, in luogo di -ons nella 1ª plurale (disom per disons); l’uso, antico, dell’accusativo in luogo del ...
Leggi Tutto
Antica popolazione italica, abitante nell’estremità meridionale del Lazio sulle rive del Liri (capitale odierna Sessa Aurunca). Gruppo latino-falisco (Protolatini), di origine indoeuropea e con una economia [...] a O ai Monti Ausoni (➔), con i quali ha comuni i caratteri geologici, pur differendone, con i suoi dirupi rocciosi, nella morfologia. La divisione tra i due gruppi è segnata dalla Piana di Fondi, con il lago omonimo. Le cime più notevoli sono i ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] i trasporti, le comunicazioni e il commercio con l'estero.
L'A. offre un esempio molto chiaro di come la morfologia influisca sul sistema delle comunicazioni, rendendo difficili i collegamenti per via terra sia sulla direttrice Nord-Sud sia su quella ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] N. e 79°42′ e 81°53′ E.; misura da nord a sud 435 km. L'area è di 65.630 kmq.
Geologia e morfologia. - L'isola consiste in una massa montuosa centrale, circondata da larghe pianure costiere. Varie cime sorpassano i 2000 m., come il Pidurutalagala (m ...
Leggi Tutto
VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] di un settore montuoso a settentrione (altezza massima 1000-1200 m.), di natura prevalentemente cristallino-calcareo-dolomitica, a morfologia piuttosto varia e smembrato da più o meno larghi corridoi vallivi (Val Cuvia, Valganna, V. di Brinzio, ecc ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....