UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] l'argento e lo stagno ovvero il reimpiego di strumenti musicali di richiamo in corno (v.) - né per quanto attiene alla morfologia stessa dei vasi, mutuata dall'ambito domestico e in particolare dal genere delle piccole fiale o delle ampolle (v.) in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in tutte le altre lingue; in fine di parola il greco non tollera, oltre alle vocali, altri fonemi che n, r, s; nella morfologia sono peculiari fra l’altro la riduzione dei casi da otto a cinque, la formazione dell’aoristo passivo con il suffisso -ϑη ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] oscillante tra le poetiche dell'architettura organica e la ricerca compositiva di segni geometrici o di elementi allusivi alla morfologia del contesto urbano: ufficio postale del quartiere Appio a Roma (1933-36); nuova palazzata di Messina (1938-40 ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] ricerca sono il rapporto con la natura conseguito mediante l'uso di un repertorio personale di forme (incisioni nella morfologia del suolo, leggere emergenze che segnalano la presenza di spazi sotterranei, uso netto e diretto di geometrie semplici ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ), l'influenza delle sue idee sul Bauhaus non tarda a farsi sentire. Di colpo all'interno del Bauhaus la morfologia Stijl diventa un tema costante. Da molti è ufficialmente rifiutata, ma da molti anche - sovente gli stessi - segretamente ammirata ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] meno coerenti e organiche, che riguardano soprattutto la decorazione del capitello. Nella sostanza, tuttavia, tali sistemi per morfologia e per proporzionamento possono essere ricondotti a due ordini maggiori: dorico e ionico.
Ordine dorico
È l ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] la città contribuirono sia il fatto che in quel punto la Sarine poteva venire facilmente attraversata sia la morfologia naturale della zona, particolarmente adatta a essere fortificata. Dopo l'estinzione degli Zähringer, nel 1218, i loro eredi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] consistenti occupano i bacini della Polcevera e del Bisagno, che nella parte terminale scorrono in città. Questa morfologia urbana condiziona i rapporti centro-periferia che sono molto particolari: manca infatti la classica ‘cintura’ periferica, alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] apre una vasta pianura litoranea, mentre a E il rilievo è più scosceso e si avvicina al bordo costiero. La morfologia, ringiovanita dall’orogenesi terziaria, è aspra, caratterizzata da quote elevate (Yu Shan, 3997 m). Situata sul margine di contatto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di Banda. Borneo è priva di vulcani attivi, ma ha molti dei circa 300 apparati quiescenti del paese. L’unità morfologica dell’arcipelago, che risulta da un insieme di sistemi arco-fossa (➔ tettonica), è ben segnalata dall’allineamento che la dorsale ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....