(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sono stati, negli ultimi anni, Francia, Spagna, Italia, Gran Bretagna.
Le comunicazioni sono nel complesso favorite dalla morfologia, più nell’E. centro-settentrionale e meno in quella centro-meridionale, dove peraltro le catene montuose non sono ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] ha compiuto l'esplorazione del Sahara italiano occidentale, in tutti i campi, dalla geologia all'archeologia, dalla morfologia alle condizioni antropiche ed economiche, mediante otto spedizioni successive, fra loro collegate (1932-35) e ha pubblicato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] fino al punto di staccare dal resto del continente nordamericano le sue regioni più occidentali. Le ricerche sulla morfologia sottomarina del P. hanno acquisito maggiori conoscenze negli ultimi due decenni che mai in passato. Sono stati dettagliati ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America Latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] ed elargendo contributi ad hoc. Tuttavia, i costi delle cure, la scarsità di medici e di strutture, nonché la morfologia stessa del territorio, limitano fortemente l’accesso ai servizi sanitari da parte della popolazione rurale.
La Bolivia vede la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al toscano, in particolare al fiorentino, i linguisti hanno costruito la grammatica storica italiana nei vari suoi rami (fonologia, morfologia, sintassi storica). Quando in latino si aveva una ĕ (o una ae) tonica in sillaba libera, questa vocale si ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] varianti di uno stesso fonema. Un gioco di o. si riscontra in ogni parte della struttura di una lingua; per es., in morfologia si può incontrare un’o. di numero (libro: libri), di genere (bello: bella), di tempo dell’azione verbale ecc.
Medicina
In ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] era di 4,15 milioni di kW (2,4 milioni di energia idroelettrica).
I trasporti sono fortemente condizionati dall'andamento della morfologia. La rete ferroviaria ha uno sviluppo di 3500 km (con le tratte più alte della terra: si sfiorano i 5000 m ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] prosecuzione degli studi ha illustrato la situazione delle necropoli tardoarcaiche e classiche, gli sviluppi edilizi del Pompeion, la morfologia e il significato di alcuni tumuli (uno identificato come tomba dei kerykes, e di Antemocrito), e alcune ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] aspetti delle regioni visitate. Raccolse così fossili e campioni di rocce; si soffermò in maniera particolare sulla morfologia di rilievi intensamente glacializzati; classificò un gran numero di specie vegetali, fornendone la descrizione; seguì da ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] come quello di Alberto Cantino, eseguito certamente in Portogallo (1501-02), ognuna delle quali ha influito sulla terminologia, morfologia e planimetria del "portolano" del Caveri. Quindi la maggior parte degli studiosi propende a collocare il suo ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....