• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [47]
Letteratura [44]
Lingua [14]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Temi generali [8]
Opere e protagonisti [7]
Storia [6]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [4]

MORGIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGIANI, Lorenzo Pasqualino Avigliano MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto. La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] citate come fonte per le silografie delle successive edizioni a stampa fiorentine; il volume rappresenta – insieme con il Morgante maggiore di Luigi Pulci stampato da Antonio Tubini nel gennaio 1500 (ISTC, ip01125050) – un autentico repertorio dell ... Leggi Tutto

idiotismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

idiotismi Ghino Ghinassi Sugl'i., cioè su quei fiorentinismi colloquiali e di bassa estrazione sociale che D. usò nelle sue opere, si disputò a lungo, dal Bembo al Lenzoni al Casa al Muratori al Salvini [...] " mangiare avidamente " (XVIII 104) si ritrovi (nella forma " scuffiare ") in un testo programmaticamente aperto all'idiotismo come il Morgante; e così via per tanti altri casi. Ma, anche su questi fondamenti, non è sempre facile inquadrare i singoli ... Leggi Tutto

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] di città, i cantari in ottave hanno ispirato tutta la tradizione letteraria cavalleresca, dalla Spagna in rima al Morgante, all’Orlando innamorato, al Furioso. Superata è anche la nozione dello ‘spirito p.’ (ted. Volksgeist) come circolo chiuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] di un legame ulteriore, nel 1605 Cristofano venne chiamato a valutare, insieme a Pietro Tacca, due sculture, quelle del Morgante e del Margutte (Firenze, villa di Careggi), lasciate incompiute da Valerio e terminate da suo nipote, Giovan Simone Cioli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchio (veglio) Emilio Pasquini 1. Come aggettivo (o in predicato), nell'immutabile valore di " avanzato in età ", " provetto negli anni ", adibito a persone: Cv IV XXVI 11 Enea... lasciò li vecchi [...] in Tr. Cup. II 70), " tormento infernale " (Saviozzo), " burla " (Grasso legnaiuolo) e soprattutto " battaglia " (dal Centiloquio al Morgante). 2. Come sostantivo (" persona in là con gli anni ", " di età avanzata "), al singolare maschile ma con ... Leggi Tutto

Machiavelli, Guido

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Machiavelli, Guido Antonella Scarfò Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] l’archetipo strutturale della commedia antica, si rivolge alla tradizione canterina, attingendo, a livello linguistico ed espressivo, al Morgante di Luigi Pulci (Caserta 1996, p. 44). Considerato che questa stessa opera era stata segnalata da M ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – COSIMO I DE’ MEDICI – ANGELO POLIZIANO

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] . Sono del 1562 Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de’ Medici et da M. Agnolo Poliziano e altri authori , del 1574 il Morgante di Luigi Pulci, del 1576 l’editio princeps della Vita nuova di Dante con quindici canzoni e la Vita di Dante di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

Vellutello, Alessandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vellutello, Alessandro Carlo Dionisotti Letterato lucchese attivo a Venezia nella prima metà del Cinquecento. Ignote le date di nascita e di morte; il padre Matteo era nato nel 1457; il figlio Labieno [...] e riferimenti letterari, scarsi e oziosi (di regola il Petrarca; una volta, If VII, ed è riscontro curioso, il Morgante del Pulci; in Pg XIII l'elogio del contemporaneo A. Piccolomini), i riferimenti a fonti storiche, non soltanto fiorentine (lo ... Leggi Tutto

CASOPERO, Giano Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOPERO, Giano Teseo Mauro De Nichilo Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] XVI, Padova 1888, pp. 41, 58, 73 s.; Id., La scuola dei giuristi in Padova nel '500, Venezia 1922, p. 51; G. Morgante, Saggio di un catal. ragionato di antiche e rare edizioni stampate prima dell'anno 1550..., Roma 1906, pp. 112 ss.; L. Aliquò Lenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] delle università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 405-467, con addenda et emendanda alle pp. 546-547); D. Morgante, La musica in Puglia tra rinascite e rivoluzioni, Bari 1991, p. 58 (v. anche on-line in http://www. domenicomorgante ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
gavigne
gavigne s. f. pl. [der. del lat. cavus «cavo1»], ant. – Le cavità delle ascelle: Morgante il prese alle gavigne stretto E missel nella tomba (Pulci).
grottésco
grottesco grottésco agg. e s. m. [der. di grottesca] (pl. m. -chi). – 1. agg. Stranamente e bizzarramente deforme, riferito in origine alle pitture parietali dette grottesche (v. la voce prec.), e poi in genere a tutto ciò che, per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali