• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
5199 risultati
Tutti i risultati [5199]
Biografie [2814]
Storia [1365]
Religioni [662]
Arti visive [464]
Letteratura [280]
Diritto [249]
Storia delle religioni [131]
Diritto civile [167]
Musica [162]
Economia [91]

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia Romolo Quazza Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] di Piemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principe di Spagna, quando rimase vedovo di 1574, contrasse un'influenza, cui non resse per debolezza di cuore. Morì il 15 settembre 1574, mentre il marito era a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] nella guerra di Spagna del 1809 morì a La Houssaye il 12 giugno 1816. Eccellente uomo di guerra, l'Augereau fu uomo di modi rozzi e sconvenienti, e gli si imputarono deficienze di carattere, di coerenza politica, di condotta morale. Tuttavia merita di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – AQUILA DELLA LEGIONE – PIRENEI ORIENTALI – LEGIONE D'ONORE – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGEREAU, Pierre-François-Charles, duca di Castiglione, maresciallo di Francia (1)
Mostra Tutti

BERWICK, James Fitzjames, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] ancora comandare in Spagna al tempo della guerra contro Filippo V, che vi era stato trascinato dal ministro Alberoni (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio della reggenza. Egli morì ucciso da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GIACOMO DUCA DI YORK – CARLO DI LORENA – DUCHI D'ALBA – GIACOMO DUCA

BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Limoges il 15 ottobre 1784. Arruolatosi nei primordi dell'Impero, fece le campagne del 1806-7 nell'Europa Centrale, poi passò nella Spagna, dove si segnalò agli assedî di Pamplona e Saragozza, [...] Napoleone gli affidò un elevato comando territoriale nel mezzogiorno della Francia. Ma di lì a poco il B. morì di colera a Parigi, il 10 giugno 1849. Fu capo di grandissima autorità, cosciente del proprio valore, rigido assertore della necessità ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – LUIGI NAPOLEONE – LUIGI FILIPPO – ABD EL-KADER – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGEAUD de la Piconnerie, Thomas-Robert, duca d'Isly, maresciallo di Francia (2)
Mostra Tutti

FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 15 marzo 1720 da Filippo V di Borbone, re di Spagna, e da Elisabetta Farnese, ultima discendente di questa famiglia. Fu educato alla corte di Madrid e prese parte alla guerra di successione d'Austria [...] in Guglielmo Du Tillot, già suo servitore di camera in Spagna, poi suo segretario particolare, e successivamente alla corte del padre, prevalse la cultura francese. F. morì di vaiolo in Alessandria il 18 luglio 1765, mentre accompagnava a Genova ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI AQUISGRANA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO duca di Parma, Piacenza e Guastalla (11)
Mostra Tutti

MARINEO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo) Pietro Verrua Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] Marineo tra l'altro andò perduta una trattazione sulle donne illustri di Spagna. Bibl.: G. Noto, L. M., umanista siciliano, Catania 1901; id., Moti umanistici nella Spagna, Caltanissetta 1911; P. Verrua, Nel mondo umanistico spagnolo, Rovigo 1906; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINEO, Luca (1)
Mostra Tutti

BASILE, Adriana

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebrata per la voce celestiale, per l'arte del canto, per la bellezza e per l'onestà da legioni intere di poeti (Giambattista Marino, Giambattista Basile, Tommaso Stigliani, Gian Francesco Maia Materdona, [...] l'elezione di papa Gregorio XV e per l'avvento di Filippo IV al trono di Spagna; non morì intorno al 1640. Bibl.: A. Ademollo, La bella Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888; B. Croce, Illustrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – GIAMBATTISTA BASILE – GABRIELLO CHIABRERA – TOMMASO STIGLIANI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Adriana (1)
Mostra Tutti

AVENZOAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso medico arabo musulmano di Spagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì [...] suoi ascendenti diretti e due suoi discendenti furono pure medici rinomati; di essi citiamo il padre d'A., cioè Abū 'l-‛Alā Zuhr, che fu anche ministro (wazīr) dell'almohade Yūsuf ibn Tāshufīn, morì nel 525 èg. (1131 d. C.) a Cordova (ma fu sepolto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA CAPUA – TRACHEOTOMIA – PERICARDIO – MEDIASTINO – MUSULMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENZOAR (2)
Mostra Tutti

CARRILLO y SOTOMAYOR, Luis

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Cordova nel 1573. Poco tempo visse nella sua città nativa, sia perché il padre era presidente del Consiglio delle Indie, sia perché ben presto abbracciò la carriera delle armi. Combatté in Italia [...] e fu nominato cuatralvo (comandante) delle galere di Spagna. Fu cavaliere dell'ordine di Santiago e comendatore de la Fuente del Maestre. Morì all'età di trentasette anni, il 22 gennaio 1610, iasciando inedite le sue opere che furono raccolte e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS DE GÓNGORA – VALENCIA – EGLOGHE – PARIGI – OVIDIO

COMPOSTELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.). Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] dei Mori sorse appunto quest'ordine verso il 1170. Dodici cavalieri, unitisi nel nome di Cristo e di S. Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre l'ordine alla corona di Spagna, dichiarando il re gran maestro; ma stabilì che, per la parte ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO VI – PORTOGALLO – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTELLA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 520
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
morésco
moresco morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali