DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] , e a Bologna, Bibl. del Collegio diSpagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel 1508a Venezia, morì a Siena il 13 ott. 1535, ma il Corasio ricordava di avervi ricevuto la laurea da lui, benché incapace ormai di sorreggersi e di ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] e la corte diSpagna.
Come cadetto, il C. fu incerto sulla carriera da abbracciare: studiò all'università di Pisa e sembra spendere 100.000 scudi per l'importante fortezza di Amiens. Il comandante di Amiens morì nel giugno del 1611 e il posto fu dato ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] (1692, I, p. 100) lo riferisce allievo di Cosimo Fanzago, che morì nel 1678. Più tardi De Dominici (1742-1745, 2008 del 1702 l’incarico del modello per la statua equestre di re Filippo V diSpagna, destinata al largo del Gesù Nuovo: la ‘fedelissima’ ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] italiana una delle reti familiari più influenti della monarchia diSpagna in tutto il Cinquecento. Il prestigio, le risorse Diete tedesche sia della campagna contro Algeri. Nel mese di luglio morì l’eterodosso Juan de Valdés, stabilitosi nel Regno dal ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] diSpagna, duca di Escalona, rifiutò di ringraziare Clemente VIII, che pure aveva insignito della porpora anche due sudditi del re diSpagna il conclave finisse, l'A. mori, il 10 febbr. 1621.
Fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] poi a Rieti. Ufficiale napoleonico nelle campagne diSpagna e di Russia, poi amministratore dei beni dei principi anche commendatore al merito della Repubblica (decreto del 27 dic. 1973).
Mori a Le Foci (Portoferraio, prov. Livorno) il 21 sett. 1975. ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] 1951) e Le ragazze di piazza diSpagna (1952) del primo, il M. ribadì l’immagine del bravo ragazzo di umile censo, sprovveduto, scettico, garbato modo d’intendere la vita e la carriera.
Il M. morì il 19 dic. 1996 a Parigi.
La salma, traslata a Roma, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] . Fernández de Portocarrero per una festa tenuta nel palazzo diSpagna il 5 giugno 1751, raffigurante un vago e delizioso beni assegnatario di tutti gli strumenti, modelli e disegni utili a esercitare la professione di architetto. Morì ad Ancona ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] del suo palazzo ai Ss. Apostoli, poi all'ambasciatore diSpagna" (Cardinale, p. 44; Morelli, 2000, pp. 53 di Ciccolino [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero tappa anche a Siena, Lucca e Livorno (Cardinale, pp. 37 s.).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] .
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re diSpagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, poi quelli del padre. Morì a Bologna il 6 dic. 1745.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi (1671-72), a cura di A. Arfelli ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...