OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] impresa due busti allegorici in marmo oggi nel Patrimonio Nacional diSpagna, già attribuiti a Ercole Ferrata (de Frutos, 2009), ».
Morì a Roma il 29 settembre 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione alla presenza degli accademici di S ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di due sovrapporte nel "dormitorio di Sua Maestà", nel palazzo reale della Granja a Segovia, voluto da Filippo V diSpagna precoce. Ammalato di tubercolosi, il L. morì a Roma il 19 febbr. 1741 (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] l'Italia e la Spagna dovette probabilmente essere assai più articolato - e meritevole di ulteriori indagini - di quello, sottolineato in particolare dal Pérez-Sánchez, relativo all'affermazione della corrente caravaggesca.
Il C. morì a Madrid il 17 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] e sullo sfondo si accende una visionaria scena di battaglia.
Il C. morì a Roma il 14 nov. 1676, F. A. Salvagnini, I pittori Borgognoni… e la loro casa in piazza diSpagna, Roma 1937; A. Blunt, The French Drawings... at Windsor Castle, London 1945 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] ). Nel 1752 circa eseguì una Sacra Famiglia per il re diSpagna, Ferdinando VI, perduta, e l'anno successivo dipinse la tela per artisti come Domenico Modo, Diano e Pietro Bardellino.
Il G. morì a Napoli il 18 apr. 1766.
In una lettera scritta dall' ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] come sancito da un sonetto di I. Pindemonte e dalla prosa di De Rossi.
Nel 1795 morì il figlio Alfonso, da poco già Monaco, collezione Messinger), messo in mostra nel 1805 a palazzo diSpagna, e l'Alcibiade (1806: Budapest, Museo nazionale), solo nel ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] datato 1735, con Filippo Juvarra a quel tempo al servizio del re diSpagna (Battisti, 1958, pp. 292-297; Filippo Juvarra, 1978; Boccardo . 168-170).
Morì a Genova il 25 novembre 1742, a causa dello «smoderato uso del cioccolatte, di cui negli ultimi ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] che questi decise di acquistarlo per 300 scudi, per poi offrirlo come regalo di nozze all'infanta Isabella diSpagna. Il pittore fine dei suoi giorni.
Il L. morì nel 1627 a Firenze, dove il 26 marzo fu sepolto nella chiesa di S. Marco.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] stile anch'esso di precipua marca bolognese. Sono stati collocati tra il 1639, quando morì il cardinale Berlingiero nascita dell'infante don Carlos diSpagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV diSpagna nel dicembre 1665 (Fagiolo ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] nella nuova costruzione (Roca De Amicis, 1984).
Il L. morì a Roma il 28 giugno 1619 e fu sepolto nella sua LXVIII (2000), pp. 179-207; A. Anselmi, Il palazzo dell'ambasciata diSpagna presso la Santa Sede, Roma 2001, pp. 39-41; L. Bortolotti - ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
moresco
morésco agg. [dallo spagn. morisco, der. di moro «moro1»] (pl. m. -chi). – Dei Mori, cioè dei musulmani che, a partire dall’anno 711, occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi fino al 1492: il capo pescatore era...